66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
||
Riga 34: | Riga 34: | ||
{{vedi|Anarco-bolscevismo}} | {{vedi|Anarco-bolscevismo}} | ||
La maggior parte degli anarchici si opposero praticamente sin dall'inizio al partito bolscevico, tuttavia alcuni anarchici russi li appoggiarono perché ritenevano che bisognasse prendere gli strumenti rivoluzionari che la storia forniva ([[Victor Serge]]), visto che non sarebbe mai esistita la [[rivoluzione]] ideale. La maggior parte di questi, che alcuni chiamarono anarco-bolscevichi, mantenne atteggiamenti fortemente critici nei confronti dei bolscevichi, pur non negando il loro contributo fino a quando fu possibile, mentre altri entrarono organicamente nelle file del partito. In un primo momento molti credettero in buona fede che i bolscevichi si fossero allineati alle posizioni libertarie. | La maggior parte degli anarchici si opposero praticamente sin dall'inizio al partito bolscevico, tuttavia alcuni anarchici russi li appoggiarono perché ritenevano che bisognasse prendere gli strumenti rivoluzionari che la storia forniva ([[Victor Serge]]), visto che non sarebbe mai esistita la [[rivoluzione]] ideale. La maggior parte di questi, che alcuni chiamarono anarco-bolscevichi, mantenne atteggiamenti fortemente critici nei confronti dei bolscevichi, pur non negando il loro contributo fino a quando fu possibile, mentre altri entrarono organicamente nelle file del partito. In un primo momento molti credettero in buona fede che i bolscevichi si fossero allineati alle posizioni libertarie. | ||
:« La mia decisione era presa; non sarei stato né contro i bolscevichi né neutrale, sarei stato con loro, ma liberamente, senza abdicare al pensiero né al senso critico...Sarei stato con i bolscevichi perché davano compimento con tenacia, senza scoraggiamenti, con ardore magnifico, con passione riflessa, alla necessità stessa; perché erano soli a darvi compimento, prendendo su di sé tutte le responsabilità e tutte le iniziative e dando prova di una stupefacente forza d'animo. Essi erravano certo su parecchi punti essenziali: con la loro intolleranza, con la loro fede nella statizzazione, con la loro tendenza alla centralizzazione e alle misure amministrative. Ma, se bisognava combatterli con libertà di spirito e in spirito di libertà , era con loro, tra loro. » ([[Victor Serge]], ''Memorie di un rivoluzionario'', pag 88) | :« La mia decisione era presa; non sarei stato né contro i bolscevichi né neutrale, sarei stato con loro, ma liberamente, senza abdicare al pensiero né al senso critico...Sarei stato con i bolscevichi perché davano compimento con tenacia, senza scoraggiamenti, con ardore magnifico, con passione riflessa, alla necessità stessa; perché erano soli a darvi compimento, prendendo su di sé tutte le responsabilità e tutte le iniziative e dando prova di una stupefacente forza d'animo. Essi erravano certo su parecchi punti essenziali: con la loro intolleranza, con la loro fede nella statizzazione, con la loro tendenza alla centralizzazione e alle misure amministrative. Ma, se bisognava combatterli con libertà di spirito e in spirito di libertà, era con loro, tra loro. » ([[Victor Serge]], ''Memorie di un rivoluzionario'', pag 88) | ||
== Bibliografia == | == Bibliografia == |