66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== Altre denominazioni: no global, new global, movimento dei movimenti == | == Altre denominazioni: no global, new global, movimento dei movimenti == | ||
Inizialmente il movimento altermondilaista veniva chiamato dai [[media]] italiani ''"movimento no-global"'' per contrazione del nome "Rete No Global Forum". Questa denominazione inquadrava genericamente tutti coloro che manifestavano contro i G8 come fossero un'unica entità , anche se in realtà le differenze ideologiche erano e sono sostanziali.<ref>[http://www.viralvideo.it/divx_virali%20_small/viralvideo%2022%20Portanova%20SMALL.avi Origine dell'espressione No-Global]</ref> | Inizialmente il movimento altermondilaista veniva chiamato dai [[media]] italiani ''"movimento no-global"'' per contrazione del nome "Rete No Global Forum". Questa denominazione inquadrava genericamente tutti coloro che manifestavano contro i G8 come fossero un'unica entità, anche se in realtà le differenze ideologiche erano e sono sostanziali.<ref>[http://www.viralvideo.it/divx_virali%20_small/viralvideo%2022%20Portanova%20SMALL.avi Origine dell'espressione No-Global]</ref> | ||
Attualmente si usano anche termini come '''''new global''''' (che indica una connotazione meno radicale e propugna un'altra forma di globalizzazione) o '''''movimento dei movimenti'''''. In passato è stato molto usato il termine '''''popolo di Seattle''''', con riferimento alle contestazioni avvenute nel novembre del [[1999]] durante una ''Conferenza dei Ministri'' in ambito [[Organizzazione Mondiale del Commercio|WTO]]). In ambito accademico, alcuni autori parlano spesso di '''''Global Justice Movement''''', delineando la transnazionalità dei movimenti sociali e la generica richiesta di una giustizia globale. | Attualmente si usano anche termini come '''''new global''''' (che indica una connotazione meno radicale e propugna un'altra forma di globalizzazione) o '''''movimento dei movimenti'''''. In passato è stato molto usato il termine '''''popolo di Seattle''''', con riferimento alle contestazioni avvenute nel novembre del [[1999]] durante una ''Conferenza dei Ministri'' in ambito [[Organizzazione Mondiale del Commercio|WTO]]). In ambito accademico, alcuni autori parlano spesso di '''''Global Justice Movement''''', delineando la transnazionalità dei movimenti sociali e la generica richiesta di una giustizia globale. | ||
Riga 14: | Riga 14: | ||
Nel [[1999]], in occasione della riunione dell'[[Organizzazione Mondiale del Commercio|WTO]], a Seattle, compare per la prima volta nella scena pubblica il vasto movimento anti-globalizzazione, che a dire il vero s'era già manifestato anche in altre occasioni, in particolare anche a Vancouver il vertice APEC nel [[1997]].<ref>[http://www.silab.it/storia/?pageurl=41-il-popolo-di-seattle Il popolo di Seattle ]</ref> | Nel [[1999]], in occasione della riunione dell'[[Organizzazione Mondiale del Commercio|WTO]], a Seattle, compare per la prima volta nella scena pubblica il vasto movimento anti-globalizzazione, che a dire il vero s'era già manifestato anche in altre occasioni, in particolare anche a Vancouver il vertice APEC nel [[1997]].<ref>[http://www.silab.it/storia/?pageurl=41-il-popolo-di-seattle Il popolo di Seattle ]</ref> | ||
Il movimento, anche grazie alla diffusione di [[Internet]] e dei relativi siti web di [[controinformazione]], da quel momento metterà in piedi diverse iniziative di protesta contro i processi di [[globalizzazione]] dell'[[economia]] e della società , resi possibili dagli accordi sul commercio internazionale sanciti da organizzazioni ed istituzioni liberiste transnazionali: [[Organizzazione Mondiale del Commercio|WTO]] (ex GATT, ''General Agreement on Tariffs and Trade''), [[Fondo Monetario Internazionale]] e [[Banca Mondiale]].<ref>[http://www.disinformazione.it/globalizzazione.htm Globalizzazione]</ref> Organismi come il G8, in cui si ritrovano i capi di governi dei principali paesi del mondo, ratificano tali decisioni e, infatti, essi sono uno dei momenti in cui maggiormente il "movimento" è più attivo e visibile. | Il movimento, anche grazie alla diffusione di [[Internet]] e dei relativi siti web di [[controinformazione]], da quel momento metterà in piedi diverse iniziative di protesta contro i processi di [[globalizzazione]] dell'[[economia]] e della società, resi possibili dagli accordi sul commercio internazionale sanciti da organizzazioni ed istituzioni liberiste transnazionali: [[Organizzazione Mondiale del Commercio|WTO]] (ex GATT, ''General Agreement on Tariffs and Trade''), [[Fondo Monetario Internazionale]] e [[Banca Mondiale]].<ref>[http://www.disinformazione.it/globalizzazione.htm Globalizzazione]</ref> Organismi come il G8, in cui si ritrovano i capi di governi dei principali paesi del mondo, ratificano tali decisioni e, infatti, essi sono uno dei momenti in cui maggiormente il "movimento" è più attivo e visibile. | ||
Oltre a quelli di Seattle, altri incidenti si verificarono il [[27 gennaio]] [[2001]] a Davos ([[Svizzera]]), in occasione del [[Forum Economico Mondiale]]<ref>[http://www.repubblica.it/online/economia/scontri/scontri/scontri.html Scontri a Davos Torna il popolo di Seattle], articolo de [[La Repubblica]], del 29 gennaio 2000</ref>; dal [[15 marzo|15]] al [[17 marzo]] a Napoli<ref>[http://web.archive.org/web/20070220065434/http://italy.indymedia.org/news/2004/07/589631.php Global Forum - Napoli - 17 marzo 2001], articolo da "Indymedia Italia"</ref> ed il [[15 giugno]] a Göteborg, per il [[Unione europea|Summit europeo]]. Il momento più drammatico si verifica però durante il G8 di Genova - da giovedì [[19 luglio]] a domenica [[22 luglio]] [[2001]] - quando i violentissimi scontri nella città ligure portarono all'omicidio del giovane [[Carlo Giuliani]]. | Oltre a quelli di Seattle, altri incidenti si verificarono il [[27 gennaio]] [[2001]] a Davos ([[Svizzera]]), in occasione del [[Forum Economico Mondiale]]<ref>[http://www.repubblica.it/online/economia/scontri/scontri/scontri.html Scontri a Davos Torna il popolo di Seattle], articolo de [[La Repubblica]], del 29 gennaio 2000</ref>; dal [[15 marzo|15]] al [[17 marzo]] a Napoli<ref>[http://web.archive.org/web/20070220065434/http://italy.indymedia.org/news/2004/07/589631.php Global Forum - Napoli - 17 marzo 2001], articolo da "Indymedia Italia"</ref> ed il [[15 giugno]] a Göteborg, per il [[Unione europea|Summit europeo]]. Il momento più drammatico si verifica però durante il G8 di Genova - da giovedì [[19 luglio]] a domenica [[22 luglio]] [[2001]] - quando i violentissimi scontri nella città ligure portarono all'omicidio del giovane [[Carlo Giuliani]]. |