66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
Emídio Santana, dopo essere stato assunto come apprendista carpentiere, inizia la militanza nel ''Sindicato Nacional dos Metalúrgicos'' («Sindicato Nazionale dei Metallurgici»), un'organizzazione affiliata alla [[Confederação Geral do Trabalho]] (CGT) portoghese in cui milita anche [[Germinal de Sousa]], e frequenta un corso serale della Scuola Industriale. Nel [[1921]] assiste al suo primo comizio, celebrato il [[1° maggio]] in favore di [[Sacco e Vanzetti]]. Due anni dopo prende parte al suo primo sciopero generale ed entra a far parte delle ''Juventudes Sindicalistas'', di cui sarà segretario. | Emídio Santana, dopo essere stato assunto come apprendista carpentiere, inizia la militanza nel ''Sindicato Nacional dos Metalúrgicos'' («Sindicato Nazionale dei Metallurgici»), un'organizzazione affiliata alla [[Confederação Geral do Trabalho]] (CGT) portoghese in cui milita anche [[Germinal de Sousa]], e frequenta un corso serale della Scuola Industriale. Nel [[1921]] assiste al suo primo comizio, celebrato il [[1° maggio]] in favore di [[Sacco e Vanzetti]]. Due anni dopo prende parte al suo primo sciopero generale ed entra a far parte delle ''Juventudes Sindicalistas'', di cui sarà segretario. | ||
Dopo il golpe militare del [[28 maggio]] [[1926]] diviene un'attivista contro la dittatura portando avanti, tra mille dififcoltà , una pericolosissima attività clandestina. Nel [[1936]], rappresenta la [[CGT portoghese|CGT]] al congresso della [[Confederación Nacional del Trabajo]] di Spagna. Il [[4 luglio]] [[1937]], Santana partecipa ad un attentato non riuscito contro il dittatore Salazar. Ricercato dalla [[polizia]] politica, si rifugia in [[Gran Bretagna]], ma le autorità britanniche lo arrestano ed estradano in [[Portogallo]], dove è processato e condannato a 8 anni di prigione e dodici di deportazione. All'avvenuta liberazione, il [[23 maggio]] [[1953]], riprende l'[[antifascismo]] militante e la propaganda in favore dell'[[anarchismo]]. | Dopo il golpe militare del [[28 maggio]] [[1926]] diviene un'attivista contro la dittatura portando avanti, tra mille dififcoltà, una pericolosissima attività clandestina. Nel [[1936]], rappresenta la [[CGT portoghese|CGT]] al congresso della [[Confederación Nacional del Trabajo]] di Spagna. Il [[4 luglio]] [[1937]], Santana partecipa ad un attentato non riuscito contro il dittatore Salazar. Ricercato dalla [[polizia]] politica, si rifugia in [[Gran Bretagna]], ma le autorità britanniche lo arrestano ed estradano in [[Portogallo]], dove è processato e condannato a 8 anni di prigione e dodici di deportazione. All'avvenuta liberazione, il [[23 maggio]] [[1953]], riprende l'[[antifascismo]] militante e la propaganda in favore dell'[[anarchismo]]. | ||
Nel [[1961]] partecipa ad una nuova cospirazione contro Salazar e nel [[1964]] entra a far parte dell'Associazione degli Inquilini di Lisbona. | Nel [[1961]] partecipa ad una nuova cospirazione contro Salazar e nel [[1964]] entra a far parte dell'Associazione degli Inquilini di Lisbona. |