66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
||
Riga 22: | Riga 22: | ||
Dopo la guerra spagnola fugge in Algeria, dove viene prima internato e poi trasferito in [[Marocco]] dove i francesi collaborazionisti di Vichy nel [[1940]] lo catturano e lo restituirono alle [[autorità ]] spagnole. Condannato a morte, è poi graziato. Rimesso in [[libertà ]] nel [[1946]] riesce a fuggire in [[Francia]] varcando a piedi i Pirenei. In [[Francia]] lavora per l'unità della [[CNT spagnola|CNT]] in esilio, che sino ad allora era stata divisa. Il suo tentativo viene osteggiato dagli stalinisti di ''Mundo Obrero'' che in prima pagina pubblicano un articolo intitolato «Che viene a fare Cipriano Mera in Francia?». | Dopo la guerra spagnola fugge in Algeria, dove viene prima internato e poi trasferito in [[Marocco]] dove i francesi collaborazionisti di Vichy nel [[1940]] lo catturano e lo restituirono alle [[autorità ]] spagnole. Condannato a morte, è poi graziato. Rimesso in [[libertà ]] nel [[1946]] riesce a fuggire in [[Francia]] varcando a piedi i Pirenei. In [[Francia]] lavora per l'unità della [[CNT spagnola|CNT]] in esilio, che sino ad allora era stata divisa. Il suo tentativo viene osteggiato dagli stalinisti di ''Mundo Obrero'' che in prima pagina pubblicano un articolo intitolato «Che viene a fare Cipriano Mera in Francia?». | ||
Continua ad operare in favore della ricostruzione del [[anarchismo spagnolo|movimento anarchico spagnolo]], militando nella sezione parigina della [[CNT spagnola|CNT]] e lottando contro il [[franchismo]] attraverso il suo attivismo nel gruppo denominato [[Defensa Interior]] (es. fu referente della missione clandestina compiuta da [[Amedeo Bertolo]] in Spagna prima del [[Rapimento di Isu Elias|rapimento di Isu Elias]]). Si stabilisce a Ballincourt, dove continuerà ad esercitare, fino a quando l'età glielo consentirà , il lavoro di muratore. Durante la [[rivoluzione spagnola|Guerra Civile]] aveva infatti dichiarato: «Quando la guerra sarà finita il luogotenente colonnello Mera abbandonerà le armi e riprenderà la cazzuola». | Continua ad operare in favore della ricostruzione del [[anarchismo spagnolo|movimento anarchico spagnolo]], militando nella sezione parigina della [[CNT spagnola|CNT]] e lottando contro il [[franchismo]] attraverso il suo attivismo nel gruppo denominato [[Defensa Interior]] (es. fu referente della missione clandestina compiuta da [[Amedeo Bertolo]] in Spagna prima del [[Rapimento di Isu Elias|rapimento di Isu Elias]]). Si stabilisce a Ballincourt, dove continuerà ad esercitare, fino a quando l'età glielo consentirà, il lavoro di muratore. Durante la [[rivoluzione spagnola|Guerra Civile]] aveva infatti dichiarato: «Quando la guerra sarà finita il luogotenente colonnello Mera abbandonerà le armi e riprenderà la cazzuola». | ||
==Bibliografia== | ==Bibliografia== |