66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
||
Riga 17: | Riga 17: | ||
=== Fondazione del PKK === | === Fondazione del PKK === | ||
Il [[27 novembre]] dello stesso anno, Ocalan ed un ristretto gruppo di studenti fonda il [[Partito dei Lavoratori del Kurdistan]] (PKK). Durante il 1° Congresso del nuovo partito, in cui Ocalan viene eletto presidente, il ''Manifesto'' viene proposto all'assemblea e poi adottato come base programmatica, la quale rivendica rivendica per il Kurdistan «libertà , democrazia e unità ». I suoi fini e metodi sono così riassunti: | Il [[27 novembre]] dello stesso anno, Ocalan ed un ristretto gruppo di studenti fonda il [[Partito dei Lavoratori del Kurdistan]] (PKK). Durante il 1° Congresso del nuovo partito, in cui Ocalan viene eletto presidente, il ''Manifesto'' viene proposto all'assemblea e poi adottato come base programmatica, la quale rivendica rivendica per il Kurdistan «libertà, democrazia e unità ». I suoi fini e metodi sono così riassunti: | ||
: « ...la rivoluzione ha due aspetti, è nazionale e democratica. La rivoluzione nazionale insedierà un nuovo potere politico, militare e culturale. A questo succederà la seconda fase: la rivoluzione democratica, che punterà a superare le contraddizioni derivanti dal passato feudale... (''queste contraddizioni sono così individuate:...'') «sfruttamento feudale, struttura per clan, settarismo religioso, dipendenza semischiavistica della donna (''la rivoluzione deve:...'') mettere fine a tutte le forme di dominio del colonialismo turco, avviare un'economia nazionale e puntare all'unità del Kurdistan». | : « ...la rivoluzione ha due aspetti, è nazionale e democratica. La rivoluzione nazionale insedierà un nuovo potere politico, militare e culturale. A questo succederà la seconda fase: la rivoluzione democratica, che punterà a superare le contraddizioni derivanti dal passato feudale... (''queste contraddizioni sono così individuate:...'') «sfruttamento feudale, struttura per clan, settarismo religioso, dipendenza semischiavistica della donna (''la rivoluzione deve:...'') mettere fine a tutte le forme di dominio del colonialismo turco, avviare un'economia nazionale e puntare all'unità del Kurdistan». | ||
[[File:Flag of Kurdistan Workers' Party.png|thumb|220 px|Bandiera del [[PKK]]]] | [[File:Flag of Kurdistan Workers' Party.png|thumb|220 px|Bandiera del [[PKK]]]] |