66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][,]" con "à,") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Espe.JPG|thumb|Bandiera dell'esperanto]]L'[[Anarchismo|anarchismo]] e l'[[Esperanto|esperanto]] sono fortemente legati tra loro per i comuni pensieri riguardo la giustizia politica e l'uguaglianza. Durante i primi movimenti esperantisti, gli anarchici propagandarono con entusiasmo la lingua e i due movimenti hanno una grande storia in comune. | [[File:Espe.JPG|thumb|Bandiera dell'esperanto]]L'[[Anarchismo|anarchismo]] e l'[[Esperanto|esperanto]] sono fortemente legati tra loro per i comuni pensieri riguardo la giustizia politica e l'uguaglianza. Durante i primi movimenti esperantisti, gli anarchici propagandarono con entusiasmo la lingua e i due movimenti hanno una grande storia in comune. | ||
:«Ho trovato il Volapük molto complicato e, al contrario, l'Esperanto molto semplice. Avendo ricevuto, sei anni fa, una grammatica, un dizionario e degli articoli di Esperanto, ho potuto facilmente imparare, dopo due sole ore, se non a scrivere, almeno a leggere fluentemente. [...] I sacrifici che ogni uomo del nostro mondo europeo farà , dedicando tempo al suo studio, sono talmente piccoli, ed i risultati ottenuti così immensi, che non possiamo rifiutare questo tentativo.» (''[[Lev_Tolstoj#Tolstoj_e_l.27esperanto|Lev Tolstoj]]'') | :«Ho trovato il Volapük molto complicato e, al contrario, l'Esperanto molto semplice. Avendo ricevuto, sei anni fa, una grammatica, un dizionario e degli articoli di Esperanto, ho potuto facilmente imparare, dopo due sole ore, se non a scrivere, almeno a leggere fluentemente. [...] I sacrifici che ogni uomo del nostro mondo europeo farà, dedicando tempo al suo studio, sono talmente piccoli, ed i risultati ottenuti così immensi, che non possiamo rifiutare questo tentativo.» (''[[Lev_Tolstoj#Tolstoj_e_l.27esperanto|Lev Tolstoj]]'') | ||
== Storia == | == Storia == | ||