66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]]  " con "]] ") | K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") | ||
| Riga 4: | Riga 4: | ||
| *'''Popolazione''': 39.630.000 abitanti.   | *'''Popolazione''': 39.630.000 abitanti.   | ||
| *'''Capitale''': Madrid.   | *'''Capitale''': Madrid.   | ||
| *'''Ordinamento politico''': monarchia costituzionale. In base alla Costituzione del 1978, la funzione legislativa è affidata alle Cortes (Parlamento) composte dal Congresso dei Deputati e dal Senato, entrambi eletti a suffragio universale e diretto (del Senato fanno parte anche membri eletti dalle  | *'''Ordinamento politico''': monarchia costituzionale. In base alla Costituzione del 1978, la funzione legislativa è affidata alle Cortes (Parlamento) composte dal Congresso dei Deputati e dal Senato, entrambi eletti a suffragio universale e diretto (del Senato fanno parte anche membri eletti dalle Comunità  Autonome), e quella esecutiva al governo, capeggiato da un presidente che viene eletto dal Congresso dei Deputati su designazione del re e deve goderne la fiducia. | ||
| *'''Religione''': gli spagnoli sono cattolici nella quasi  | *'''Religione''': gli spagnoli sono cattolici nella quasi totalità  con minoranze di protestanti, ebrei e musulmani.   | ||
| *'''Lingua''': spagnolo (castigliano); co-ufficiali il catalano, il basco, il gallego.   | *'''Lingua''': spagnolo (castigliano); co-ufficiali il catalano, il basco, il gallego.   | ||
| *'''Moneta''': Euro.   | *'''Moneta''': Euro.   | ||
| Riga 12: | Riga 12: | ||
| == Anarchismo in Spagna == | == Anarchismo in Spagna == | ||
| {{vedi|Storia del movimento anarchico in Spagna}} | {{vedi|Storia del movimento anarchico in Spagna}} | ||
| In [[Spagna]] l'[[anarchismo]] ha una lunga tradizione; in un primo momento (seconda  | In [[Spagna]] l'[[anarchismo]] ha una lunga tradizione; in un primo momento (seconda metà  dell'800), gli [[:Categoria:Anarchici spagnoli|anarchici spagnoli]] organizzarono [[scioperi]] e lotte contro il padronato senza avvalersi di gruppi particolarmente strutturati sul territorio, spesso dovendo fare i conti con la [[repressione]] istituzionale che frequentemente da una parte riduceva il numero dei militanti e dall'altra ne incrementava la radicalizzazione. All'inizio del '900 ci fu un'esplosione di violenza repressiva: agli spari dei gruppi paramilitari (''pistoleros''), al servizio del padronato, contro i sindacalisti, gli anarchici risposero con gruppi di autodifesa armati come ''[[Los Solidarios]]''. | ||
| Lentamente, a partire dal '900, cominciarono a svilupparsi gruppi organizzati come la [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]], impegnata in ambito [[anarco-sindacalista]], e la [[Federazione Anarchica Iberica|FAI]], nata come associazione puramente anarchica ma in strettissimi rapporti con la [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]]. La [[rivoluzione spagnola]] fu lo zenit del movimento spagnolo ma durò poco. Il [[franchismo]] trionfò anche grazie all'aiuto del [[nazismo]] e del [[fascismo]]. | Lentamente, a partire dal '900, cominciarono a svilupparsi gruppi organizzati come la [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]], impegnata in ambito [[anarco-sindacalista]], e la [[Federazione Anarchica Iberica|FAI]], nata come associazione puramente anarchica ma in strettissimi rapporti con la [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]]. La [[rivoluzione spagnola]] fu lo zenit del movimento spagnolo ma durò poco. Il [[franchismo]] trionfò anche grazie all'aiuto del [[nazismo]] e del [[fascismo]]. | ||