66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) (Annullata la modifica 15917 di K2 (discussione)) Etichetta: Annulla |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Nata in [[Argentina]] da genitori ebrei emigrati dalla [[Russia]] per sfuggire i pogrom, Michèle Feldman fece parte molto giovane dei gruppi anarchici di Rosario. Nel [[1920]], all' | Nata in [[Argentina]] da genitori ebrei emigrati dalla [[Russia]] per sfuggire i pogrom, Michèle Feldman fece parte molto giovane dei gruppi anarchici di Rosario. Nel [[1920]], all'Università di Buenos-Aires, incontra il suo futuro compagno [[Hippolyte Etchebéhère]] che milita nel gruppo ''Insurrexit''. Influenzati dalla [[rivoluzione russa]], essi aderiscono al partito comunista, ma ne sono presto esclusi per «tendenze anarchizzanti». | ||
Conosciuta ormai come '''Mika Etchebéhère''', nel [[1931]] si reca in Europa insieme al marito. Nel [[1932]], i due sono a Berlino dove non possono che constatare la tragedia del [[proletariato]] tedesco. Nel luglio [[1936]], allo scoppio della [[rivoluzione spagnola|rivoluzione]], a Madrid si arruolano nella colonna del [[POUM]] (Partito Operaio di Unificazione Marxista), ma [[Hippolyte Etchebéhère|Hippolyte]] muore nel combattimento del [[16 agosto]] [[1936]]. Mika prende a sua volta il fucile e viene eletta responsabile della compagnia dai suoi compagni. Con la militarizzazione si | Conosciuta ormai come '''Mika Etchebéhère''', nel [[1931]] si reca in Europa insieme al marito. Nel [[1932]], i due sono a Berlino dove non possono che constatare la tragedia del [[proletariato]] tedesco. Nel luglio [[1936]], allo scoppio della [[rivoluzione spagnola|rivoluzione]], a Madrid si arruolano nella colonna del [[POUM]] (Partito Operaio di Unificazione Marxista), ma [[Hippolyte Etchebéhère|Hippolyte]] muore nel combattimento del [[16 agosto]] [[1936]]. Mika prende a sua volta il fucile e viene eletta responsabile della compagnia dai suoi compagni. Con la militarizzazione si unirà alla 38a brigata. | ||
La decimazione della sua compagnia in violenti combattimenti, la | La decimazione della sua compagnia in violenti combattimenti, la indurrà ad integrarsi come ufficiale nella 14a divisione diretta dall'anarchico [[Cipriano Mera]]. Partecipò ai combattimenti sino a giugno [[1938]], poi quando le donne vennero rimosse dai posti di commando, tenne dei corsi di alfabetizzazione per conto delle [[Mujeres Libres]]. All'ingresso delle truppe [[franchismo|franchiste]] a Madrid, riuscì a sfuggire e passare in [[Francia]]. | ||
Durante il secondo conflitto mondiale rientrò in [[Argentina]] temendo un possibile arresto da parte del regime collaborazionista di Vichy, poi terminata la guerra rientrò in [[Francia]] dove morì il [[7 luglio]] [[1992]]. | Durante il secondo conflitto mondiale rientrò in [[Argentina]] temendo un possibile arresto da parte del regime collaborazionista di Vichy, poi terminata la guerra rientrò in [[Francia]] dove morì il [[7 luglio]] [[1992]]. | ||
È autrice di una celebre autobiografia del [[1975]]: ''Ma guerre d'Espagne | È autrice di una celebre autobiografia del [[1975]]: ''Ma guerre d'Espagne à moi'' («La mia guerra di Spagna»). | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == |