66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ) " con ") ")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")  | 
				||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Pierre Ansart.jpg|thumb|200 px|Pierre Ansart]]'''Pierre Ansart''' (Corbeil-Essonnes, [[Francia]], [[20 febbraio]] [[1922]] -) è professore emerito dell'  | [[File:Pierre Ansart.jpg|thumb|200 px|Pierre Ansart]]'''Pierre Ansart''' (Corbeil-Essonnes, [[Francia]], [[20 febbraio]] [[1922]] -) è professore emerito dell'Università  Paris VII, specialista di [[Proudhon]]. Le sue ricerche vertono sulle ideologie politiche e i rapporti tra filosofia e sociologia.  | ||
== Biografia ==  | == Biografia ==  | ||
| Riga 5: | Riga 5: | ||
Pierre Ansart effettua degli studi secondari al collège Saint-Charles di Juvisy-sur-Orge, poi i suoi studi superiori di filosofia alla Sorbonne. Disertore al ''Service du travail obligatoire'' («Servizio del lavoro obbligatorio») dal [[1942]] al [[1944]], entra nella resistenza.    | Pierre Ansart effettua degli studi secondari al collège Saint-Charles di Juvisy-sur-Orge, poi i suoi studi superiori di filosofia alla Sorbonne. Disertore al ''Service du travail obligatoire'' («Servizio del lavoro obbligatorio») dal [[1942]] al [[1944]], entra nella resistenza.    | ||
È accettato alla agrégation de Philosophie nel 1950. Dapprima professore di [[filosofia]], al liceo e alla   | È accettato alla agrégation de Philosophie nel 1950. Dapprima professore di [[filosofia]], al liceo e alla facoltà  di lettere di Hanoï in Vietname dal [[1950]] al [[1953]]; poi al liceo Chasseloup-Laubat e alla facoltà  di lettere di Saïgon dal [[1953]] al [[1958]], orientandosi verso la sociologia.  | ||
Le sue pubblicazioni su [[Saint-Simon]] e sull'anarchismo di [[Proudhon]], così come la sua tesi ''Marx et l'anarchisme'' (1967) lo portano ad entrare come maestro assistente alla Sorbona, poi come insegnante alla   | Le sue pubblicazioni su [[Saint-Simon]] e sull'anarchismo di [[Proudhon]], così come la sua tesi ''Marx et l'anarchisme'' (1967) lo portano ad entrare come maestro assistente alla Sorbona, poi come insegnante alla Università  Paris VII-Denis-Diderot nel [[1970]], dove farà  sostenere, in quanto direttore di tesi, 22 tesi tra il [[1989]] e il [[1995]].  | ||
== Voci correlate ==  | == Voci correlate ==  | ||