66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{STUB}}" con "{{STUB0}}") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Vita == | == Vita == | ||
'''Vittorio Tomasin''', nato il [[10 gennaio]] [[1950]] a Trecenta (Rovigo), è uno storico italiano laureatosi in Scienze Politiche presso l' | '''Vittorio Tomasin''', nato il [[10 gennaio]] [[1950]] a Trecenta (Rovigo), è uno storico italiano laureatosi in Scienze Politiche presso l'Università di Padova con una tesi su [[La Boje]], ovvero il nome con cui viene ricordato il moto contadino del periodo [[1884]]-[[1886]]. Consigliere comunale a Trecenta dal 1975 al 1980 eletto nel PCI, dal 1990 al 1994 nella “Lista Civica” e dal 1994 al 1998 nella lista “Sinistra per Trecenta”. Tomasin ha dato importanti contributi alla storia del movimento bracciantile, del [[socialismo]], della [[Resistenza]] e dell'[[anarchismo]] nel Polesine. | ||
Docente di Discipline giuridiche ed economiche nella Scuola secondaria superiore. | Docente di Discipline giuridiche ed economiche nella Scuola secondaria superiore. | ||
Riga 11: | Riga 11: | ||
* ''1884-86, gli anni de “la boje” in Polesine'', in “Studi Polesani” (1984), nn. 14-16, pp. 23-56. | * ''1884-86, gli anni de “la boje” in Polesine'', in “Studi Polesani” (1984), nn. 14-16, pp. 23-56. | ||
* ''La boje in Polesine''. Documenti 1884-85, Rovigo, Amministrazione Provinciale di Rovigo, 1985. | * ''La boje in Polesine''. Documenti 1884-85, Rovigo, Amministrazione Provinciale di Rovigo, 1985. | ||
* ''Trecenta (1944-1945). Note sulla presenza e sull' | * ''Trecenta (1944-1945). Note sulla presenza e sull'attività partigiana'', in “Studi Polesani” (1986), nn. 21-23, pp. 179-200. | ||
* ''Lo sciopero bracciantile del maggio 1948 e l'uccisione di Evelino Tosarello'', in “Studi Polesani” (1987), nn. 24-26, pp. 149-182. | * ''Lo sciopero bracciantile del maggio 1948 e l'uccisione di Evelino Tosarello'', in “Studi Polesani” (1987), nn. 24-26, pp. 149-182. | ||
* ''Organizzazione e cultura antagonista negli scioperi bracciantili di fine Ottocento'', in “N.Badaloni-G.Piva e il socialismo padano-veneto”, Rovigo, Minelliana, 1998, pp. 73-89. | * ''Organizzazione e cultura antagonista negli scioperi bracciantili di fine Ottocento'', in “N.Badaloni-G.Piva e il socialismo padano-veneto”, Rovigo, Minelliana, 1998, pp. 73-89. |