66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " s" con " s") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
Di origini scozzesi, John Henry Mackay nasce a Glasgow il [[6 febbraio]] [[1864]], ma in seguito alla morte del padre la famiglia deve trasferirsi in [[Germania]] l'anno seguente. | Di origini scozzesi, John Henry Mackay nasce a Glasgow il [[6 febbraio]] [[1864]], ma in seguito alla morte del padre la famiglia deve trasferirsi in [[Germania]] l'anno seguente. | ||
In seguito ad un corso di apprendistato frequentato a Stoccarda, studia [[filosofia]] a Kiel, Lipsia e Berlino, dove nel [[1885]] inizia a frequentare gli ambienti letterari come il circolo dei poeti di ''Friedrichshagen'' dove la lettura della ''Psychopathia Sexualis'' di Richard von Krafft-Ebing lo | In seguito ad un corso di apprendistato frequentato a Stoccarda, studia [[filosofia]] a Kiel, Lipsia e Berlino, dove nel [[1885]] inizia a frequentare gli ambienti letterari come il circolo dei poeti di ''Friedrichshagen'' dove la lettura della ''Psychopathia Sexualis'' di Richard von Krafft-Ebing lo aiuterà a riconoscere la propria tendenza omosessuale ed a battersi per i loro diritti. | ||
Viene definito uno dei precursori del [[naturalismo]] letterario in seguito alla pubblicazione nel [[1888]] di '''moderne Stoffe'' ("materiali moderni"), una raccolta di due novelle ''Existenzen'' ("Esistenze") e ''Nur eine Kellnerin'' ("Solo una cameriera"). | Viene definito uno dei precursori del [[naturalismo]] letterario in seguito alla pubblicazione nel [[1888]] di '''moderne Stoffe'' ("materiali moderni"), una raccolta di due novelle ''Existenzen'' ("Esistenze") e ''Nur eine Kellnerin'' ("Solo una cameriera"). | ||
Dopo aver letto ''L'Unico e la sua | Dopo aver letto ''L'Unico e la sua proprietà '' di [[Max Stirner]], ne rimane tanto influenzato da abbracciare le teorie [[anarco-individualismo|anarco-individualiste]]. Poi, dopo aver conosciuto la vedova di Stirner Maria Dänhardt, scrive la tanto celebre ''Biografia di Max Stirner''. | ||
Svilupperà poi, pesantemente segnato dalle opere stirneriane, la sua filosofia in tre libri detti ''Bücher der Freiheit'' ("Libri della Libertà "): ''Sturm'' ("Tempesta"), ''Die Anarchisten'' ("Gli anarchici") e ''Die Freiheitsucher'' ("I cercatori di libertà "). In particolare, in questi ultimi due libri, argomenta sull'[[individualismo]] come contrapposizione al [[comunismo]] (il secondo è da considerarsi come il completamento del primo). | |||
''Sagitta'' | ''Sagitta'' sarà lo pseudonimo che permetterà a Mackay di pubblicare i suoi scritti sull'emancipazione dell'«amore senza nome» (cioè l'amore omosessuale) che nella [[Germania]] del '''Kaiser''' e nella '''Repubblica di Weimar''' erano illegali. Le sue opere sull'[[anarco-individualismo|anarchismo individualista]] diventeranno molto popolari anche grazie al supporto degli amici [[Benjamin Tucker]], [[George Schumm]], [[Clarence Swarts]] e [[Henry Cohen]]. | ||
John Henry Mackay muore il [[16 maggio]] [[1933]], probabilmente a causa di una overdose di morfina (accidentale o volontaria), dieci giorni dopo il rogo appiccato dai [[Nazionalsocialismo|nazisti]] all'[[Institut für Sexualwissenschaft]] ("Istituto delle Scienze sessuali"). [[Adolf Hitler]], | John Henry Mackay muore il [[16 maggio]] [[1933]], probabilmente a causa di una overdose di morfina (accidentale o volontaria), dieci giorni dopo il rogo appiccato dai [[Nazionalsocialismo|nazisti]] all'[[Institut für Sexualwissenschaft]] ("Istituto delle Scienze sessuali"). [[Adolf Hitler]], già divenuto dittatore, stava portando a termine la persecuzione del movimento tedesco d'emancipazione omosessuale sino a smantellarlo del tutto. L'ipotesi che '''Mackay''' si sarebbe suicidato è stata contestata dal suo biografo [[Hubert Kennedy]]: | ||
: «John Henry Mackay muore il [[16 maggio]] [[1933]] nel bagno del suo medico, a causa di una serie di patimenti di cui soffriva, apparentemente per una crisi cardiaca. Soffriva anche di calcoli renali alla vescica». ([[Hubert Kennedy]], ''Anarchist of Love: The Secret Life of John Henry Mackay''.) | : «John Henry Mackay muore il [[16 maggio]] [[1933]] nel bagno del suo medico, a causa di una serie di patimenti di cui soffriva, apparentemente per una crisi cardiaca. Soffriva anche di calcoli renali alla vescica». ([[Hubert Kennedy]], ''Anarchist of Love: The Secret Life of John Henry Mackay''.) |