Joseph Déjacque: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à "
m (Sostituzione testo - " ]]" con "]]")
m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ")
Riga 1: Riga 1:
[[File:Joseph_Déjacque.jpg|thumb|200px|Joseph Déjacque]]
[[File:Joseph_Déjacque.jpg|thumb|200px|Joseph Déjacque]]


'''Joseph Déjacque''' (Parigi, [[27 dicembre]] [[1821]] – Parigi, [[1864]]) è stato un operaio-poeta, artista e propagandatore anarchico francese. Ha vissuto lungamente negli [[USA]], ma è divenuto celebre per aver coniato il termine «[[libertario]]» nel suo pamphlet ''De l'Être-Humain mâle et femelle - Lettre à  P. J. [[Proudhon]]'', in contrapposizione a liberale.
'''Joseph Déjacque''' (Parigi, [[27 dicembre]] [[1821]] – Parigi, [[1864]]) è stato un operaio-poeta, artista e propagandatore anarchico francese. Ha vissuto lungamente negli [[USA]], ma è divenuto celebre per aver coniato il termine «[[libertario]]» nel suo pamphlet ''De l'Être-Humain mâle et femelle - Lettre à  P. J. [[Proudhon]]'', in contrapposizione a liberale.
== Biografia ==
== Biografia ==
[[Image:Le Libertaire 5.png|thumb|200px|left|il numero 5 del ''Libertaire'' del [[31 agosto]] [[1858]]. Il primo articolo celebra un « grande e magnifico avvenimento: la posa del cavo transatlantico di cui Déjacque attende che apporti « l'imperioso messaggio dei popoli, messaggio formulato da una sola parola: <small>RIVOLUZIONE</small>! » ([http://joseph.dejacque.free.fr/libertaire/n05/n05.htm Testo (in francese)]]]
[[Image:Le Libertaire 5.png|thumb|200px|left|il numero 5 del ''Libertaire'' del [[31 agosto]] [[1858]]. Il primo articolo celebra un « grande e magnifico avvenimento: la posa del cavo transatlantico di cui Déjacque attende che apporti « l'imperioso messaggio dei popoli, messaggio formulato da una sola parola: <small>RIVOLUZIONE</small>! » ([http://joseph.dejacque.free.fr/libertaire/n05/n05.htm Testo (in francese)]]]
Riga 8: Riga 8:
=== Il socialismo e l'anarchia ===
=== Il socialismo e l'anarchia ===


Nel [[1841]] Déjacque si arruola in Marina, ma è proprio qui che scopre cosa sia l'[[autoritarismo]]. Tornato alla vita civile nel [[1843]], ha lavorato come magazziniere, ma anche qui ben presto entra in conflitto l'[[autorità ]] rapprasentata da<sup>Superscript text</sup>l datore di lavoro. Nel [[1847]] inizia ad interessarsi di [[socialismo|idee socialiste]], compone poesie in cui chiede la distruzione con la violenza di ogni [[autorità ]]. Collaboratore del quotidiano «L'Atelier», partecipa materialmente alla rivoluzione e all'[[insurrezione]] operaia del [[1848]], ed a quella del [[1849]] contro la nomina di Luigi Napoleone a presidente.
Nel [[1841]] Déjacque si arruola in Marina, ma è proprio qui che scopre cosa sia l'[[autoritarismo]]. Tornato alla vita civile nel [[1843]], ha lavorato come magazziniere, ma anche qui ben presto entra in conflitto l'[[autorità ]] rapprasentata da<sup>Superscript text</sup>l datore di lavoro. Nel [[1847]] inizia ad interessarsi di [[socialismo|idee socialiste]], compone poesie in cui chiede la distruzione con la violenza di ogni [[autorità ]]. Collaboratore del quotidiano «L'Atelier», partecipa materialmente alla rivoluzione e all'[[insurrezione]] operaia del [[1848]], ed a quella del [[1849]] contro la nomina di Luigi Napoleone a presidente.


Durante la sua vita viene ripetutamente arrestato. Il [[22 ottobre]] [[1851]] è condannato a due anni di galera per l'insieme delle sue poesie: ''Les Lazaréennes'' e ''Fables et poésies socialistes'', che erano state appena pubblicate a Parigi.  
Durante la sua vita viene ripetutamente arrestato. Il [[22 ottobre]] [[1851]] è condannato a due anni di galera per l'insieme delle sue poesie: ''Les Lazaréennes'' e ''Fables et poésies socialistes'', che erano state appena pubblicate a Parigi.  
Riga 20: Riga 20:
:«È morto, folle di mesieria, a Parigi nel 1864 », scrive Gustave Lefrançais nei suoi ''Souvenirs d'un révolutionnaire''.  
:«È morto, folle di mesieria, a Parigi nel 1864 », scrive Gustave Lefrançais nei suoi ''Souvenirs d'un révolutionnaire''.  


Fautore della “legislazione diretta” con una maggioranza variabile a seconda dei diversi argomenti, anarcosindacalista ante litteram, paladino di una liberissima “communauté anarchiste”, influenzerà  dopo un secolo di silenzio l'immaginazione dell'[[Internazionale Situazionista]].
Fautore della “legislazione diretta” con una maggioranza variabile a seconda dei diversi argomenti, anarcosindacalista ante litteram, paladino di una liberissima “communauté anarchiste”, influenzerà  dopo un secolo di silenzio l'immaginazione dell'[[Internazionale Situazionista]].


== Citazione ==
== Citazione ==
*«Avanti tutti! E con le braccia e con il cuore, la parola e la penna, il pugnale e il fucile, l'ironia e la bestemmia, il furto, l'avvelenamento e l'incendio, facciamo la guerra alla società !».
*«Avanti tutti! E con le braccia e con il cuore, la parola e la penna, il pugnale e il fucile, l'ironia e la bestemmia, il furto, l'avvelenamento e l'incendio, facciamo la guerra alla società !».


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
64 364

contributi