66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{references}}" con "<references/>") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== L'antifascismo a Carrara == | == L'antifascismo a Carrara == | ||
La Toscana, e in particolare la zona di Carrara, è sempre stato luogo in cui l'[[antifascismo]] e l'[[anarchismo]] hanno attechito molto facilmente. E proprio per questo durante il [[Fascismo|regime fascista]], gli anarchici furono tra i più colpiti dallo squadrismo: alla notizia dell'aggressione ad [[Alberto Meschi]], allora segretario della Camera del Lavoro ([[18 ottobre]] [[1921]]), e all'anarchico Bonnelli a Bedizzano (Carrara), la | La Toscana, e in particolare la zona di Carrara, è sempre stato luogo in cui l'[[antifascismo]] e l'[[anarchismo]] hanno attechito molto facilmente. E proprio per questo durante il [[Fascismo|regime fascista]], gli anarchici furono tra i più colpiti dallo squadrismo: alla notizia dell'aggressione ad [[Alberto Meschi]], allora segretario della Camera del Lavoro ([[18 ottobre]] [[1921]]), e all'anarchico Bonnelli a Bedizzano (Carrara), la città rispose con un massicio [[sciopero generale]]. | ||
Durante il ventennio si susseguirono gli episodi di resistenza e di ribellione, tra questi il clamoroso attentato al duce ad opera di [[Gino Lucetti]], a cui poi in suo onore | Durante il ventennio si susseguirono gli episodi di resistenza e di ribellione, tra questi il clamoroso attentato al duce ad opera di [[Gino Lucetti]], a cui poi in suo onore verrà intitolata una brigata partigiana anarchica. | ||
== Storia del Battaglione Lucetti == | == Storia del Battaglione Lucetti == | ||
Riga 16: | Riga 16: | ||
[http://www.socialismolibertario.it/mazzucchelli3.htm Altra biografia Mazzucchelli] </ref>e quelli comunisti della "Giacomo Ulivi" (al comando di Guglielmo Brucellaria). Quando giunsero nei pressi di un ponte, i comunisti chiesero agli anarchici di passare per primi, ma questo per poco non costò la vita a [[Ugo Mazzucchelli]] che fu sfiorato dai proiettili di alcuni nazisti che si erano appostati in un luogo appartato. dalle indagini successive si venne a sapere che i "comunisti" erano al corrente della presenza dei [[Nazismo|nazisti]] e che quindi era loro intenzione di sbarazzarsi degli anarchici. | [http://www.socialismolibertario.it/mazzucchelli3.htm Altra biografia Mazzucchelli] </ref>e quelli comunisti della "Giacomo Ulivi" (al comando di Guglielmo Brucellaria). Quando giunsero nei pressi di un ponte, i comunisti chiesero agli anarchici di passare per primi, ma questo per poco non costò la vita a [[Ugo Mazzucchelli]] che fu sfiorato dai proiettili di alcuni nazisti che si erano appostati in un luogo appartato. dalle indagini successive si venne a sapere che i "comunisti" erano al corrente della presenza dei [[Nazismo|nazisti]] e che quindi era loro intenzione di sbarazzarsi degli anarchici. | ||
La "Lucetti" fu attiva nel reperimento di fondi per sostenere la Resistenza e le famiglie in | La "Lucetti" fu attiva nel reperimento di fondi per sostenere la Resistenza e le famiglie in difficoltà . I ricchi possidenti venivano convocati presso la sede del Battaglione Lucetti e "invitati" a versare sostanziose somme da versare ai partigiani. Il battaglione "Lucetti" scese dai monti solo a liberazione avvenuta e senza esser mai stato sconfitto in combattimento. | ||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
*Rosaria Bertolucci'', [[Ugo Mazzucchelli]]: un anarchico e Carrara''; (introduzione di [[Pier Carlo Masini]]). - 2 ed. - Carrara: | *Rosaria Bertolucci'', [[Ugo Mazzucchelli]]: un anarchico e Carrara''; (introduzione di [[Pier Carlo Masini]]). - 2 ed. - Carrara: Società editrice apuana <ref>[http://www.seaol.com/ Sito web Società editrice Apuana]</ref>, 2005. | ||
*''L'antifascismo rivoluzionario'', BFS <ref>[http://www.bfs.it/ Sito BFS]</ref>, Pisa, 1993 | *''L'antifascismo rivoluzionario'', BFS <ref>[http://www.bfs.it/ Sito BFS]</ref>, Pisa, 1993 | ||
*''La resistenza sconosciuta'', Zero in Condotta <ref>[http://www.zeroincondotta.org/ Zero in Condotta]</ref>, Milano, 1995 | *''La resistenza sconosciuta'', Zero in Condotta <ref>[http://www.zeroincondotta.org/ Zero in Condotta]</ref>, Milano, 1995 |