66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " t" con " t") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
'''Clara Enser''' nasce in una famiglia operaia di Basilea, figlia di un militante socialista tedesco e internazionalista fuggito in [[Svizzera]] a causa della guerra franco-prussiana. Nel [[1918]], appena dopo la [[rivoluzione russa]], entra a far parte del neonato Partito Comunista svizzero. Clara si trasferisce in [[Francia]] e comincia nel [[1920]] la propria collaborazione con il quotidiano comunista francese ''L'Humanité'', con il quale | '''Clara Enser''' nasce in una famiglia operaia di Basilea, figlia di un militante socialista tedesco e internazionalista fuggito in [[Svizzera]] a causa della guerra franco-prussiana. Nel [[1918]], appena dopo la [[rivoluzione russa]], entra a far parte del neonato Partito Comunista svizzero. Clara si trasferisce in [[Francia]] e comincia nel [[1920]] la propria collaborazione con il quotidiano comunista francese ''L'Humanité'', con il quale romperà ogni rapporto nel [[1928]] dopo l'ascesa al potere di [[Stalin]]. | ||
===La rottura con gli stalinisti=== | ===La rottura con gli stalinisti=== | ||
Tornata a Basilea, incontra il suo futuro marito [[Pavel Thalmann]], anche lui rientrato in [[Svizzera]] da Mosca per lavorare con i gruppi dissidenti comunisti delusi dalla degenerazione autoritaria della [[rivoluzione russa|rivoluzione bolscevica]]. Come conseguenza della loro critica allo [[Stalin|stalinismo]] entrambi vengono cacciati dal partito nel [[1929]] ed i due Thalmann entrano a far parte del Partito Comunista di Opposizione. Nel [[1932]] Clara Thalmann diviene direttrice di ''[[Arbeiter-Zeitung]]'' a Schaffhausen, nel quale lavora a stretto contatto con i [[Lev Trotskij|trotzkisti]] e i [[consiliarismo|consiliaristi]]. | Tornata a Basilea, incontra il suo futuro marito [[Pavel Thalmann]], anche lui rientrato in [[Svizzera]] da Mosca per lavorare con i gruppi dissidenti comunisti delusi dalla degenerazione autoritaria della [[rivoluzione russa|rivoluzione bolscevica]]. Come conseguenza della loro critica allo [[Stalin|stalinismo]] entrambi vengono cacciati dal partito nel [[1929]] ed i due Thalmann entrano a far parte del Partito Comunista di Opposizione. Nel [[1932]] Clara Thalmann diviene direttrice di ''[[Arbeiter-Zeitung]]'' a Schaffhausen, nel quale lavora a stretto contatto con i [[Lev Trotskij|trotzkisti]] e i [[consiliarismo|consiliaristi]]. | ||
Nel [[1936]], mentre la [[Germania]] [[nazista]] si stava preparando a celebrare le Olimpiadi di Berlino, la | Nel [[1936]], mentre la [[Germania]] [[nazista]] si stava preparando a celebrare le Olimpiadi di Berlino, la città di Barcellona stava organizzando le [[Olimpiade Popolare|Olimpiadi popolari]], una parallela manifestazione antifascista a cui Clara Enser decide di partecipare come nuotatrice. I giochi sarebbero dovuti iniziare il [[19 luglio]] [[1936]], ma non iniziarono mai a causa della sollevazione militare del [[17 luglio]] contro la Repubblica spagnola che diede inizio alla [[rivoluzione spagnola|guerra civile]]. | ||
=== In Spagna === | === In Spagna === | ||
Riga 16: | Riga 16: | ||
===In Francia=== | ===In Francia=== | ||
A liberazione avvenuta i Thalmann si stabiliscono a Parigi per 17 anni, poi a Nizza, dove la loro residenza diventa un centro di formazione politica aperto a tutte le aree della sinistra rivoluzionaria. In particolare promuovono conferenze sulla [[rivoluzione spagnola]] e sul ruolo degli anarchici nelle | A liberazione avvenuta i Thalmann si stabiliscono a Parigi per 17 anni, poi a Nizza, dove la loro residenza diventa un centro di formazione politica aperto a tutte le aree della sinistra rivoluzionaria. In particolare promuovono conferenze sulla [[rivoluzione spagnola]] e sul ruolo degli anarchici nelle Università tedesche e in [[Svizzera]]. | ||
Durante la seconda guerra mondiale i due Thalmann partecipano alla fondazione di un piccolo gruppo di resistenza rivoluzionaria a Parigi: [[Groupe révolutionnaire prolétarien]] (Gruppo proletario rivoluzionario). Questo gruppo si prefiggeva l'obiettivo di fornire aiuto agli ebrei o rivoluzionari tedesco perseguitati. Dopo la guerra, stanchi della vita in | Durante la seconda guerra mondiale i due Thalmann partecipano alla fondazione di un piccolo gruppo di resistenza rivoluzionaria a Parigi: [[Groupe révolutionnaire prolétarien]] (Gruppo proletario rivoluzionario). Questo gruppo si prefiggeva l'obiettivo di fornire aiuto agli ebrei o rivoluzionari tedesco perseguitati. Dopo la guerra, stanchi della vita in città , Clara e Pavel si stabiliscono nel [[1953]] nel sud della [[Francia]], dove fondano una comunità sulle montagne sopra Nizza: « La Séréna ». Nel tempo essa diverrà un rifugio per i militanti libertari di diversi paesi. Durante gli anni '60 e '70 forniscono sostegno agli "[[Maggio 1968|studenti in lotta]]" contro [[Stato]] e capitale. | ||
Nel [[1966]] la televisione tedesca racconta la storia della coppia mandando in onda un film. La televisione svizzera nel [[1973]] diffonde il documentario ''Les Suisses dans la guerre civile esagnole''. Infine nel [[1977]] pubblicano i loro ricordi ''Die lange Hoffnung'' (Clara e Paul Thalmann, "Lotta per la | Nel [[1966]] la televisione tedesca racconta la storia della coppia mandando in onda un film. La televisione svizzera nel [[1973]] diffonde il documentario ''Les Suisses dans la guerre civile esagnole''. Infine nel [[1977]] pubblicano i loro ricordi ''Die lange Hoffnung'' (Clara e Paul Thalmann, "Lotta per la libertà ."). Dopo tanti anni di assenza, nel [[1983]] Clara ritorna in [[Spagna]] insieme ad [[Augustin Souchy]] e ad un'equipe del [[cinema]] con la quale filmò i luoghi della sua militanza. Instancabile, nel [[1984]] partecipa all'Incontro internazionale anarchico di Venezia. Muore a Nizza il [[27 gennaio]] [[1987]]. | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == |