66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " f" con " f") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Ecologia''' (dal greco οἶκος, oikos, "casa" o "ambiente" e λόγος, logos, "discorso" o "studio") è lo studio scientifico della distribuzione e dell'abbondanza degli organismi viventi e delle interazioni degli organismi tra di loro e con l'ambiente circostante. L'ambiente di un organismo comprende sia le | '''Ecologia''' (dal greco οἶκος, oikos, "casa" o "ambiente" e λόγος, logos, "discorso" o "studio") è lo studio scientifico della distribuzione e dell'abbondanza degli organismi viventi e delle interazioni degli organismi tra di loro e con l'ambiente circostante. L'ambiente di un organismo comprende sia le proprietà fisiche, che possono essere descritte come la somma di fattori locali abiotici, come l'irraggiamento solare, il clima e la geologia, e di fattori biotici, che sono gli altri organismi che condividono lo stesso habitat. | ||
La parola ecologia è spesso usata in senso più ampio come [[ecologia sociale]] ed [[ecologia profonda]] e nel linguaggio comune come sinonimo di [[ambiente naturale]] o [[ambientalismo]]. In modo analogo il termine "ecologico" viene inteso nel senso di ‘"attento all'ambiente"'. | La parola ecologia è spesso usata in senso più ampio come [[ecologia sociale]] ed [[ecologia profonda]] e nel linguaggio comune come sinonimo di [[ambiente naturale]] o [[ambientalismo]]. In modo analogo il termine "ecologico" viene inteso nel senso di ‘"attento all'ambiente"'. |