66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][\s]" con "à ") |
||
Riga 170: | Riga 170: | ||
*Zeffiro Ciuffoletti, ''Carlo Rosselli, il mito della rivoluzione russa e il comunismo, in Socialismo e Comunismo 1892-1992''. Vol. I, «Il Ponte», a. XLVIII, n. 5, Maggio 1992, pp. 186-202. | *Zeffiro Ciuffoletti, ''Carlo Rosselli, il mito della rivoluzione russa e il comunismo, in Socialismo e Comunismo 1892-1992''. Vol. I, «Il Ponte», a. XLVIII, n. 5, Maggio 1992, pp. 186-202. | ||
*Paolo Bagnoli, ''La lezione rosselliana, La nuova storia. Politica e cultura alla ricerca del socialismo liberale'', prefazione di [[Renato Treves]], Festina Lente, Firenze, 1992, pp. 107-34. | *Paolo Bagnoli, ''La lezione rosselliana, La nuova storia. Politica e cultura alla ricerca del socialismo liberale'', prefazione di [[Renato Treves]], Festina Lente, Firenze, 1992, pp. 107-34. | ||
*Nicola Tranfaglia, ''Sul socialismo liberale di Carlo Rosselli'', in I volume "dilemmi del liberalsocialismo", a cura di Michelangelo Bovero, Virgilio Mura, Franco Sbarberi, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1994, pp. 88-104 («Studi Superiori NIS/201. Scienze Sociali»). Atti del convegno Liberalsocialismo: ossimoro o sintesi? Organizzato ad Alghero il 25-27 aprile 1991, Dipartimento di Economia istituzioni e società dell'Università | *Nicola Tranfaglia, ''Sul socialismo liberale di Carlo Rosselli'', in I volume "dilemmi del liberalsocialismo", a cura di Michelangelo Bovero, Virgilio Mura, Franco Sbarberi, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1994, pp. 88-104 («Studi Superiori NIS/201. Scienze Sociali»). Atti del convegno Liberalsocialismo: ossimoro o sintesi? Organizzato ad Alghero il 25-27 aprile 1991, Dipartimento di Economia istituzioni e società dell'Università Sassari. <ref name="li">Il 1° gennaio del 1924 fu pubblicato il primo numero di “Libertà”, periodico legato all'ala socialista del movimento antifascista; il sottotitolo fu la frase di [[Karl Marx]] e [[Friedrich Engels]] «Alla società borghese, con le sue classi e con i suoi antagonismi di classe, subentrerà un'associazione nella quale il libero sviluppo di ciascuno sarà la condizione del libero sviluppo di tutti»; su invito Claudio Treves, Mondolfo e Levi, Rosselli scrisse un articolo, ''Il partito del lavoro in Inghilterra'', che pubblicò sul numero 3 del 1° febbraio 1924 e in cui riaffermò una parte del suo pensiero del periodo.</ref> | ||
*Silvio Suppa,'' Note su Carlo Rosselli'': temi per due tradizioni, in I volume "dilemmi del liberalsocialismo "cit., pp. 189-208. | *Silvio Suppa,'' Note su Carlo Rosselli'': temi per due tradizioni, in I volume "dilemmi del liberalsocialismo "cit., pp. 189-208. | ||
*Del Puppo D., ''«Il Quarto Stato»'', «Science and Society», a. 58, 1994, n. 2, pp. 136-162. | *Del Puppo D., ''«Il Quarto Stato»'', «Science and Society», a. 58, 1994, n. 2, pp. 136-162. |