66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "  a" con " a")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "{{vedi anche" con "{{approff")  | 
				||
| Riga 25: | Riga 25: | ||
===Luxemburghismo===  | ===Luxemburghismo===  | ||
{{  | {{approff|Consiliarismo|Marxismo libertario}}  | ||
[[Rosa Luxemburg]] analizzò la teoria dell'accumulo del capitale e sviluppa un'ipotesi di [[consiliarismo|democrazia consiliare]] con forti tendenze libertarie ([[marxismo libertario]]). Ella contestò le idee di Bernstein, ribadendo la validità  dell'accumulazione del capitale in quanto esso poteva espandersi attraverso l'[[imperialismo]]. Quest'espansione però avrebbe determinato una tensione tale tra le classi da dover per forza sfociare nella [[rivoluzione sociale]]. Grande importanza dedicò alla funzione economica del militarismo, alla critica del centralismo burocratico del partito e quindi allo sviluppo di una "[[democrazia]] dal basso" ed è inoltre sua la definizione di classe come «io collettivo».  | [[Rosa Luxemburg]] analizzò la teoria dell'accumulo del capitale e sviluppa un'ipotesi di [[consiliarismo|democrazia consiliare]] con forti tendenze libertarie ([[marxismo libertario]]). Ella contestò le idee di Bernstein, ribadendo la validità  dell'accumulazione del capitale in quanto esso poteva espandersi attraverso l'[[imperialismo]]. Quest'espansione però avrebbe determinato una tensione tale tra le classi da dover per forza sfociare nella [[rivoluzione sociale]]. Grande importanza dedicò alla funzione economica del militarismo, alla critica del centralismo burocratico del partito e quindi allo sviluppo di una "[[democrazia]] dal basso" ed è inoltre sua la definizione di classe come «io collettivo».  | ||
[[Image:Rosa Luxemburg.jpg|left|thumb|[[Rosa Luxemburg]]]]  | [[Image:Rosa Luxemburg.jpg|left|thumb|[[Rosa Luxemburg]]]]  | ||