66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{vedi anche" con "{{approff") |
||
Riga 21: | Riga 21: | ||
== Nascita di un colonialismo di tipo moderno== | == Nascita di un colonialismo di tipo moderno== | ||
{{ | {{approff|Schiavismo}} | ||
L'evoluzione della terminologia spiega l'evoluzione delle relazioni coloniali. Nel XIV secolo, il termine francese ''colon'' (colono) indicava la persona che coltivava la terra di cui non era [[La proprietà |proprietaria]], in cambio del pagamento di un affitto in natura. A partire dal XVIII secolo, il termine subì un'evoluzione considerevole, andando a definire colui che fondava o popolava una colonia, riflettendo così le nuove relazioni esistenti tra i paesi dell'Europa occidentale da una parte, ed i continenti americani, asiatici ed africani dall'altra. | L'evoluzione della terminologia spiega l'evoluzione delle relazioni coloniali. Nel XIV secolo, il termine francese ''colon'' (colono) indicava la persona che coltivava la terra di cui non era [[La proprietà |proprietaria]], in cambio del pagamento di un affitto in natura. A partire dal XVIII secolo, il termine subì un'evoluzione considerevole, andando a definire colui che fondava o popolava una colonia, riflettendo così le nuove relazioni esistenti tra i paesi dell'Europa occidentale da una parte, ed i continenti americani, asiatici ed africani dall'altra. |