66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{vedi anche" con "{{approff") |
||
Riga 94: | Riga 94: | ||
===Antimilitarismo e anarchismo=== | ===Antimilitarismo e anarchismo=== | ||
{{ | {{approff|Una nobile follia}} | ||
L'[[antimilitarismo]] è un sentimento comune a tutte le [[correnti anarchiche]], tanto di quelle [[pacifismo|pacifiste]] quanto di quelle [[insurrezionalismo|insurrezionaliste]]. Quantunque un [[antimilitarista]] non debba necessariamente essere anarchico, il movimento libertario si è storicamente sempre distinto nelle lotte contro la subcultura militare. Un esempio di lotta [[antimilitarista]] è stata quella compiuta dall'anarchico e [[obiettore di coscienza]] turco [[Mehmet Tarhan]], arrestato per essersi rifiutato di svolgere il servizio militare obbligatorio e liberato nel marzo [[2006]] dopo diversi mesi passati in [[carcere]]. | L'[[antimilitarismo]] è un sentimento comune a tutte le [[correnti anarchiche]], tanto di quelle [[pacifismo|pacifiste]] quanto di quelle [[insurrezionalismo|insurrezionaliste]]. Quantunque un [[antimilitarista]] non debba necessariamente essere anarchico, il movimento libertario si è storicamente sempre distinto nelle lotte contro la subcultura militare. Un esempio di lotta [[antimilitarista]] è stata quella compiuta dall'anarchico e [[obiettore di coscienza]] turco [[Mehmet Tarhan]], arrestato per essersi rifiutato di svolgere il servizio militare obbligatorio e liberato nel marzo [[2006]] dopo diversi mesi passati in [[carcere]]. | ||