Aleksandr Berkman: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "[à][\s][\s]" con "à ")
Nessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:
===Emigrazione negli USA===
===Emigrazione negli USA===
 
 
Berkman decide di emigrare negli [[USA]], dove prende parte attivamente al movimento anarchico. Frequenta il gruppo anarchico ebreo ''Pioneers of Liberty'' e collabora a «[[Freiheit]]» (Libertà ) di [[Johann Most]], giornale anarchico tedesco pubblicato negli [[USA]], grazie alla quale incontra [[Emma Goldman]]. Immediatamente i due si innamorano e diventano praticamente inseparabili. Nonostante i loro disaccordi e le frequenti separazioni, Goldman e Berkman condivideranno la loro vita per decenni, uniti da una parte per dai loro principi anarchici e dall'altra dall'amore.
Berkman decide di emigrare negli [[USA]], dove prende parte attivamente al movimento anarchico. Frequenta il gruppo anarchico ebreo ''Pioneers of Liberty'' e collabora a «[[Freiheit]]» (Libertà) di [[Johann Most]], giornale anarchico tedesco pubblicato negli [[USA]], grazie alla quale incontra [[Emma Goldman]]. Immediatamente i due si innamorano e diventano praticamente inseparabili. Nonostante i loro disaccordi e le frequenti separazioni, Goldman e Berkman condivideranno la loro vita per decenni, uniti da una parte per dai loro principi anarchici e dall'altra dall'amore.
 
 
Berkman abbraccia l'idea [[anarco-individualismo|anarchica individualista]] ed intransigente, opponendosi alla corrente organizzatrice. Ammiratore di [[Kropotkin]] di [[Johann Most]], sostenitori della [[propaganda col fatto]], Berkman si fa portavoce tra gli anarchici dell'idea che l'[[azione diretta]] possa assumere anche toni molto violenti.
Berkman abbraccia l'idea [[anarco-individualismo|anarchica individualista]] ed intransigente, opponendosi alla corrente organizzatrice. Ammiratore di [[Kropotkin]] di [[Johann Most]], sostenitori della [[propaganda col fatto]], Berkman si fa portavoce tra gli anarchici dell'idea che l'[[azione diretta]] possa assumere anche toni molto violenti.
Riga 16: Riga 16:
Via via che il movimento anarchico statunitense diviene più influente, proporzionalmente aumenta la [[repressione]] contro gli anarchici. Nel [[1892]], quando ha appena ventidue anni, Berkman parte per Pittsburgh per uccidere Henry Frick, il direttore della compagnia Carnegie produttrice di acciaio, colpevole di aver non solo licenziato tutti gli operai che chiedevano con [[sciopero|scioperi]] e  rivolte il rinnovo dei contratti, ma anche di aver ingaggiato delle guardie armate private che il [[6 luglio]] uccisero undici di questi lavoratori.
Via via che il movimento anarchico statunitense diviene più influente, proporzionalmente aumenta la [[repressione]] contro gli anarchici. Nel [[1892]], quando ha appena ventidue anni, Berkman parte per Pittsburgh per uccidere Henry Frick, il direttore della compagnia Carnegie produttrice di acciaio, colpevole di aver non solo licenziato tutti gli operai che chiedevano con [[sciopero|scioperi]] e  rivolte il rinnovo dei contratti, ma anche di aver ingaggiato delle guardie armate private che il [[6 luglio]] uccisero undici di questi lavoratori.


Il [[22 luglio]] prova a mettere in atto il suo piano, entrando nell'ufficio dell'industriale e sparandogli contro prima tre rivoltellate (l'ultima farà cilecca) e poi pugnalandolo ben due volte. Nonostante tutto, Frick sopravviverà , mentre berkman è processato e condannato a 22 anni di [[carcere]].  
Il [[22 luglio]] prova a mettere in atto il suo piano, entrando nell'ufficio dell'industriale e sparandogli contro prima tre rivoltellate (l'ultima farà cilecca) e poi pugnalandolo ben due volte. Nonostante tutto, Frick sopravviverà, mentre berkman è processato e condannato a 22 anni di [[carcere]].  


Il suo gesto genera reazioni contrastanti all'interno del movimento anarchico statunitense, addirittura [[Johann Most]] gli rifiuta la [[solidarietà ]] politica ([[Emma Goldman]] da questo momento troncherà ogni rapporto con Most e il suo gruppo). Berkman è rilasciato dopo 14 anni, il [[18 maggio]] [[1906]].  
Il suo gesto genera reazioni contrastanti all'interno del movimento anarchico statunitense, addirittura [[Johann Most]] gli rifiuta la [[solidarietà]] politica ([[Emma Goldman]] da questo momento troncherà ogni rapporto con Most e il suo gruppo). Berkman è rilasciato dopo 14 anni, il [[18 maggio]] [[1906]].  
 
 


Riga 34: Riga 34:
===L'ultimo periodo===
===L'ultimo periodo===


Berkman e Goldman si trasferiscono prima in [[Svezia]] e poi [[Germania]], dove pubblica ''Il mito bolscevico'' ed infine, nel [[1925]], in [[Francia]]. Qui, pur essendo ormai non più giovanissimo, organizza insieme ad altri anarchici, tra cui [[Sébastien Faure]], [[Errico Malatesta]] e [[Max Nettlau]], un fondo di sostegno per gli anarchici più anziani in difficoltà . Inoltre proseguirà a lottare a favore dei prigionieri anarchici in Unione Sovietica, denunciando la loro condizione nel saggio ''Lettere dalle prigioni russe''.
Berkman e Goldman si trasferiscono prima in [[Svezia]] e poi [[Germania]], dove pubblica ''Il mito bolscevico'' ed infine, nel [[1925]], in [[Francia]]. Qui, pur essendo ormai non più giovanissimo, organizza insieme ad altri anarchici, tra cui [[Sébastien Faure]], [[Errico Malatesta]] e [[Max Nettlau]], un fondo di sostegno per gli anarchici più anziani in difficoltà. Inoltre proseguirà a lottare a favore dei prigionieri anarchici in Unione Sovietica, denunciando la loro condizione nel saggio ''Lettere dalle prigioni russe''.


Quando pubblica ''ABC of anarchism'' («L'ABC dell'anarchismo»), nel [[1929]], è già debole, povero e fiaccato dalle persecuzioni delle [[autorità ]]. Berkman trascorre i suoi ultimi anni guadagnandosi da vivere come editore e traduttore. Nel [[1930]] la sua salute si deteriora ancor più e dopo due operazioni alla prostata non riuscite, nei primi mesi del 1936 le sue condizioni si fanno quasi disperate.
Quando pubblica ''ABC of anarchism'' («L'ABC dell'anarchismo»), nel [[1929]], è già debole, povero e fiaccato dalle persecuzioni delle [[autorità]]. Berkman trascorre i suoi ultimi anni guadagnandosi da vivere come editore e traduttore. Nel [[1930]] la sua salute si deteriora ancor più e dopo due operazioni alla prostata non riuscite, nei primi mesi del 1936 le sue condizioni si fanno quasi disperate.


Alexander Berkman muore suicida a Nizza il [[28 giugno]] [[1936]].
Alexander Berkman muore suicida a Nizza il [[28 giugno]] [[1936]].
64 364

contributi