66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]") |
||
Riga 32: | Riga 32: | ||
*[[4 settembre]]: esce ad Alessandria, in [[Egitto]], la «[[stampa anarchica|Rivista]] dell'Oriente libertario:» ''[[Le Fanal]]''. L'anarchico [[Jacques Cohen-Toussieh]] è il responsabile della rivista. | *[[4 settembre]]: esce ad Alessandria, in [[Egitto]], la «[[stampa anarchica|Rivista]] dell'Oriente libertario:» ''[[Le Fanal]]''. L'anarchico [[Jacques Cohen-Toussieh]] è il responsabile della rivista. | ||
*[[9 ottobre|9]]-[[10 ottobre]]: si svolgea Parigi, in [[Francia]], il [[Congresso Anarchico Internazionale]]. | *[[9 ottobre|9]]-[[10 ottobre]]: si svolgea Parigi, in [[Francia]], il [[Congresso Anarchico Internazionale]]. | ||
*[[28 ottobre]]: i [[fascismo|fascisti]] marciano su Roma. Le [[autorità ]] italiane cedono di fronte alle [[violenza|violenze]] squadriste e Mussolini sarà nominato capo del [[governo]] il [[31 ottobre|tre giorni dopo]]. | *[[28 ottobre]]: i [[fascismo|fascisti]] marciano su Roma. Le [[autorità]] italiane cedono di fronte alle [[violenza|violenze]] squadriste e Mussolini sarà nominato capo del [[governo]] il [[31 ottobre|tre giorni dopo]]. | ||
*[[29 ottobre]]: il settimanale anarchico ''[[Il Libertario]]'' di La Spezia deve cessare la pubblicazioni, dopo la devastazione della sede da parte di una squadraccia fascista. La [[violenza]] fascista colpirà anche altre sedi di giornali o gruppi [[antifasismo|antifascisti]]. | *[[29 ottobre]]: il settimanale anarchico ''[[Il Libertario]]'' di La Spezia deve cessare la pubblicazioni, dopo la devastazione della sede da parte di una squadraccia fascista. La [[violenza]] fascista colpirà anche altre sedi di giornali o gruppi [[antifasismo|antifascisti]]. | ||
:In [[Spagna]], una delegazione della [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] diretta dall'avvocato [[Joan Casanovas]] si presenta davanti al governo per parlare con il generale Ardanza. La conversazione converge sull'intenzione della [[CNT]] di divenire legale. Ardanza dirà loro che trasmetterà il loro messaggio a Madrid, ma il [[governo]] respingerà la richiesta. | :In [[Spagna]], una delegazione della [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] diretta dall'avvocato [[Joan Casanovas]] si presenta davanti al governo per parlare con il generale Ardanza. La conversazione converge sull'intenzione della [[CNT]] di divenire legale. Ardanza dirà loro che trasmetterà il loro messaggio a Madrid, ma il [[governo]] respingerà la richiesta. |