Intervista ai Mapuche: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à."
m (Sostituzione testo - " p" con " p")
m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.")
Riga 11: Riga 11:
'''D'''-'''''Puoi brevemente ricapitolare la diatriba fra i Mapuche e la Compania de Tierras, che è in strettissimi rapporti con l'azienda italiana Benetton?'''''
'''D'''-'''''Puoi brevemente ricapitolare la diatriba fra i Mapuche e la Compania de Tierras, che è in strettissimi rapporti con l'azienda italiana Benetton?'''''


'''R'''- Benetton è il gruppo commerciale che ha comprato circa un milione d'ettari della Patagonia, dove vivono i Mapuche. Tutto questo è stato possibile farlo con la complicità dei responsabili governativi che hanno venduto terre fiscali, terre comunali appartenenti allo stato o terre di grande superficie acquistate da altri proprietari, senza avere in realtà titoli in regola per rivendicarne la proprietà. Questo paese è stato a lungo abitato dai Mapuche, ma il governo argentino non ha considerato le riforme della costituzione del 1994, che ha riconosciuto l'esistenza di un popolo indigeno presente già prima della nascita dello stesso Stato argentino, popolo che possiede diritti della terra e per questo ratificati dallo Stato. La legge dice che noi abbiamo un diritto ancestrale su questi territori, ma il governo argentino non ha preso alcuna misura contro Benetton. IL caso più conosciuto è quello della famiglia Curiganco-Mahelquir che è stata accusata d'aver usurpato le terre appartenenti alla Benetton. Contro i mapuche è stata depositata una denuncia per usurpazione; il primo verdetto che ha posto termine al corso penale è stata una caduta dell'accusa visto che non c'erano elementi caratterizzanti un crimine:nessun abuso, nessuna attività illegale, nessun danno. Ma il tribunale ha detto che Benetton possiede sufficienti titoli attestanti la proprietà e che il possesso ancestrale di queste terre non può essere dimostrato. In realtà sino ad oggi lo Stato argentino non ha formalizzato il diritto dei Mapuche su questo territorio, perché preferisce favorire gli imprenditori invasori piuttosto che la nostra comunità .
'''R'''- Benetton è il gruppo commerciale che ha comprato circa un milione d'ettari della Patagonia, dove vivono i Mapuche. Tutto questo è stato possibile farlo con la complicità dei responsabili governativi che hanno venduto terre fiscali, terre comunali appartenenti allo stato o terre di grande superficie acquistate da altri proprietari, senza avere in realtà titoli in regola per rivendicarne la proprietà. Questo paese è stato a lungo abitato dai Mapuche, ma il governo argentino non ha considerato le riforme della costituzione del 1994, che ha riconosciuto l'esistenza di un popolo indigeno presente già prima della nascita dello stesso Stato argentino, popolo che possiede diritti della terra e per questo ratificati dallo Stato. La legge dice che noi abbiamo un diritto ancestrale su questi territori, ma il governo argentino non ha preso alcuna misura contro Benetton. IL caso più conosciuto è quello della famiglia Curiganco-Mahelquir che è stata accusata d'aver usurpato le terre appartenenti alla Benetton. Contro i mapuche è stata depositata una denuncia per usurpazione; il primo verdetto che ha posto termine al corso penale è stata una caduta dell'accusa visto che non c'erano elementi caratterizzanti un crimine:nessun abuso, nessuna attività illegale, nessun danno. Ma il tribunale ha detto che Benetton possiede sufficienti titoli attestanti la proprietà e che il possesso ancestrale di queste terre non può essere dimostrato. In realtà sino ad oggi lo Stato argentino non ha formalizzato il diritto dei Mapuche su questo territorio, perché preferisce favorire gli imprenditori invasori piuttosto che la nostra comunità.


'''D'''- '''''Parlami delle differenze tra l'idea del,la proprietà tipicamente Europea e il concetto di “far parte” di un territorio per i Mapuche'''''.
'''D'''- '''''Parlami delle differenze tra l'idea del,la proprietà tipicamente Europea e il concetto di “far parte” di un territorio per i Mapuche'''''.
66 514

contributi