66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " . " con ". ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
: [[Francia]]: a Troyes si pubblica il primo numero del [[stampa anarchica|settimanale]] ''Niveleur'' (Livellatrice), organo [[anarco-comunismo|comunista-anarchico]] del gruppo comunista-anarchico [[Les Niveleurs Troyens]]. Il giornale trae ispirazione principalmente a [[Gerrard Winstanley]] e alla rivoluzione inglese. | : [[Francia]]: a Troyes si pubblica il primo numero del [[stampa anarchica|settimanale]] ''Niveleur'' (Livellatrice), organo [[anarco-comunismo|comunista-anarchico]] del gruppo comunista-anarchico [[Les Niveleurs Troyens]]. Il giornale trae ispirazione principalmente a [[Gerrard Winstanley]] e alla rivoluzione inglese. | ||
*[[1912]] - [[Stati Uniti]]: nella Virginia occidentale i minatori di carbone vengono esportati dalla guardia nazionale. I minatori si difenderanno tenacemente da queste aggressioni, dando inizio ad uno degli [[sciopero|scioperi]] più violenti della storia degli Stati Uniti ( | *[[1912]] - [[Stati Uniti]]: nella Virginia occidentale i minatori di carbone vengono esportati dalla guardia nazionale. I minatori si difenderanno tenacemente da queste aggressioni, dando inizio ad uno degli [[sciopero|scioperi]] più violenti della storia degli Stati Uniti (durerà un anno). | ||
*[[1929]] - [[Tunisia]]: a Tunisi attentato dinamitardo contro il [[stampa anarchica|giornale]] [[fascismo|fascista]] ''Unione''. Viene accusata la | *[[1929]] - [[Tunisia]]: a Tunisi attentato dinamitardo contro il [[stampa anarchica|giornale]] [[fascismo|fascista]] ''Unione''. Viene accusata la comunità anarchica di esuli italiani residente nella capitale tunisina: [[Giovanni Dettori]], [[Emilio Atzori]], [[Giuvanni Curti]] e [[Alberto Tarchiani]]. | ||
*[[1937]] - [[Spagna]]: conferenza de [[Los Amigos de Durruti]]. Partecipano almeno 1000 tra lavoratori e lavoratrici. | *[[1937]] - [[Spagna]]: conferenza de [[Los Amigos de Durruti]]. Partecipano almeno 1000 tra lavoratori e lavoratrici. |