66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " s" con " s") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>") |
||
Riga 54: | Riga 54: | ||
Ecco quindi che di conseguenza l'operato di alcune ONG si traduce nello svolgimento di un ruolo di pacificazione dei conflitti, ovvero nella stabilizzazione di un rapporto di dominio di tipo [[colonialismo|neocolonialista]]. Emblematico è il caso della Croce Rossa, spesso impiegata in azioni di questo tipo oppure anche nella gestione dei cosiddetti [[Centri_di_Identificazione_ed_Espulsione#Il_ruolo_della_Croce_Rossa_Italiana|Centri di Identificazione ed Espulsione]]. In entrambi i casi la CRI agisce di concerto con [[esercito|militari]] ed istituzioni. | Ecco quindi che di conseguenza l'operato di alcune ONG si traduce nello svolgimento di un ruolo di pacificazione dei conflitti, ovvero nella stabilizzazione di un rapporto di dominio di tipo [[colonialismo|neocolonialista]]. Emblematico è il caso della Croce Rossa, spesso impiegata in azioni di questo tipo oppure anche nella gestione dei cosiddetti [[Centri_di_Identificazione_ed_Espulsione#Il_ruolo_della_Croce_Rossa_Italiana|Centri di Identificazione ed Espulsione]]. In entrambi i casi la CRI agisce di concerto con [[esercito|militari]] ed istituzioni. | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | |||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
*Marc-Olivier Padis e Thierry Pech, ''Le multinazionali del cuore'', Feltrinelli, 2004 | *Marc-Olivier Padis e Thierry Pech, ''Le multinazionali del cuore'', Feltrinelli, 2004 |