Violenza: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
3 byte rimossi ,  16:34, 13 lug 2019
m
Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>"
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>")
Riga 37: Riga 37:
Esiste indubbiamente nella tradizione anarchica una certa tendenza alla violenza iconoclasta o agli [[Gli attentati individualistici nella storia dell'anarchismo|attentati contro i simboli del potere]] (siano essi esseri umani o oggetti), tuttavia storicamente mai si è cercato di far del male a degli innocenti. Quando, assai raramente, è capitato che un attentato abbia colpito nel mucchio (probabilmente più per negligenza o per casualità  che per un'esplicita volontà  dell'attentatore), come per esempio l'[[attentato al teatro Diana (Milano, 23 marzo 1921)|attentato al teatro Diana]] del [[23 marzo]] [[1921]] <ref>[http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/279/16.htm La strage del Diana]</ref>, sono stati sempre condannati dalla stragrande maggioranza del [[movimento anarchico|movimento]], anche se questo non necessariamente significa che gli attentatori siano stati abbandonati a se stessi o giudicati indegni di essere chiamati anarchici.
Esiste indubbiamente nella tradizione anarchica una certa tendenza alla violenza iconoclasta o agli [[Gli attentati individualistici nella storia dell'anarchismo|attentati contro i simboli del potere]] (siano essi esseri umani o oggetti), tuttavia storicamente mai si è cercato di far del male a degli innocenti. Quando, assai raramente, è capitato che un attentato abbia colpito nel mucchio (probabilmente più per negligenza o per casualità  che per un'esplicita volontà  dell'attentatore), come per esempio l'[[attentato al teatro Diana (Milano, 23 marzo 1921)|attentato al teatro Diana]] del [[23 marzo]] [[1921]] <ref>[http://www.anarca-bolo.ch/a-rivista/279/16.htm La strage del Diana]</ref>, sono stati sempre condannati dalla stragrande maggioranza del [[movimento anarchico|movimento]], anche se questo non necessariamente significa che gli attentatori siano stati abbandonati a se stessi o giudicati indegni di essere chiamati anarchici.
==Note==
==Note==
{{references|2}}
<references/>
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Anarchia e violenza (di Errico Malatesta)|Anarchia e violenza]], di [[Errico Malatesta]]
*[[Anarchia e violenza (di Errico Malatesta)|Anarchia e violenza]], di [[Errico Malatesta]]
66 506

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione