66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " e" con " e") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>") |
||
Riga 29: | Riga 29: | ||
Proprio perché le insurrezioni proseguirono lo zar limitò l'[[autonomia]] dei mir, ripristinando alcune vecchie forme di autocrazia russa, ma come risultato si ebbe la radicalizzazione delle proteste: nel [[1881]] lo zar Alessandro II fu assassinato dai [[populismo|populisti]] di [[Volontà del Popolo]]. Il mir fu poi definitivamente abolito nel [[1905]] in seguito alla riforma agraria voluta dal ministro Stolypin. | Proprio perché le insurrezioni proseguirono lo zar limitò l'[[autonomia]] dei mir, ripristinando alcune vecchie forme di autocrazia russa, ma come risultato si ebbe la radicalizzazione delle proteste: nel [[1881]] lo zar Alessandro II fu assassinato dai [[populismo|populisti]] di [[Volontà del Popolo]]. Il mir fu poi definitivamente abolito nel [[1905]] in seguito alla riforma agraria voluta dal ministro Stolypin. | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | |||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[La Rivoluzione Russa]] | *[[La Rivoluzione Russa]] |