66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " c" con " c") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>") |
||
Riga 62: | Riga 62: | ||
Come curiosità va detto che, in ricordo dei Martiri, nel [[1904]], a Buenos Aires, un gruppo di persone del luogo, tra cui alcuni anarchici, fondarono una squadra di calcio denominata [[Calcio,_anarchia_e_lotte_sociali#Argentina|Martires de Chicago]]. Quella squadra in seguito assumerà il nome di '''Argentinos Juniors''', una delle più importanti del paese sudamericano. | Come curiosità va detto che, in ricordo dei Martiri, nel [[1904]], a Buenos Aires, un gruppo di persone del luogo, tra cui alcuni anarchici, fondarono una squadra di calcio denominata [[Calcio,_anarchia_e_lotte_sociali#Argentina|Martires de Chicago]]. Quella squadra in seguito assumerà il nome di '''Argentinos Juniors''', una delle più importanti del paese sudamericano. | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | |||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
*Ricardo Mella, ''Primo Maggio. I martiri di Chicago'', Zero in condotta, Milano, 2009 | *Ricardo Mella, ''Primo Maggio. I martiri di Chicago'', Zero in condotta, Milano, 2009 |