Emma Goldman: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
Nessun cambiamento nella dimensione ,  14:52, 27 giu 2019
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Emma Goldman.jpg|right|thumb|Emma Goldman]]
[[Image:Emma Goldman.jpg|right|thumb|Emma Goldman]]
'''Emma Goldman''' (Kovno, [[27 giugno]] [[1869]] - Toronto, [[14 maggio]] [[1940]]), è stata un'attivista [[femminismo|femminista]] e [[anarchismo|anarchica]] di cultura ebreo-lituana e di nazionalità  russa.
'''Emma Goldman''' (Kovno, [[29 giugno]] [[1869]] - Toronto, [[14 maggio]] [[1940]]), è stata un'attivista [[femminismo|femminista]] e [[anarchismo|anarchica]] di cultura ebreo-lituana e di nazionalità  russa.


==Biografia==
==Biografia==


'''Emma Goldman''' nacque nella provincia russa di Kovno (ora Kaunas, [[Lituania]]) il [[27 giugno]] [[1869]]. La madre, Taube Bienowitch, s'era sposata in seconde nozze con Abraham Goldman, di professione faceva impiegato statale, Emma fu il primo frutto della coppia.  
'''Emma Goldman''' nacque nella provincia russa di Kovno (ora Kaunas, [[Lituania]]) il [[29 giugno]] [[1869]]. La madre, Taube Bienowitch, s'era sposata in seconde nozze con Abraham Goldman, di professione faceva impiegato statale, Emma fu il primo frutto della coppia.  
===La gioventù===
===La gioventù===
L'infanzia trascorse tranquilla a Kovno, anche se Emma rimase colpita da alcuni episodi di profonda ingiustizia e di oppressione verso il padre, perseguitato dagli ''scinovniki'' cristiani in quanto ebreo e rappresentante dello [[Stato]].
L'infanzia trascorse tranquilla a Kovno, anche se Emma rimase colpita da alcuni episodi di profonda ingiustizia e di oppressione verso il padre, perseguitato dagli ''scinovniki'' cristiani in quanto ebreo e rappresentante dello [[Stato]].
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione