66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Cmentarzysko_Jacwingow,_Suwalszczyzna,_Aug_2004_B.jpg|250 px|thumb|Esempio di tumulo (Kurgan), in Polonia]]...'''''in relazione al sorgere delle [[classismo|classi sociali]], del dominio e dello [[Stato]]''''': | [[File:Cmentarzysko_Jacwingow,_Suwalszczyzna,_Aug_2004_B.jpg|250 px|thumb|Esempio di tumulo (Kurgan), in Polonia]]... '''''in relazione al sorgere delle [[classismo|classi sociali]], del dominio e dello [[Stato]]''''': | ||
Quando si parla di '''Indoeuropei''' ci si riferisce ad una popolazione che ha avuto in comune cultura, [[religione]], etnia, lingua e che, tra il IV e il II-I millennio a.C., a ondate migratorie successive, sarebbe stata la responsabile della violenta colonizzazione dell'Asia centro-meridionale e dell'Europa, in cui predominavano le cosiddette [[società gilaniche]]. Ma quale era l'ubicazione originaria di questo popolo? | Quando si parla di '''Indoeuropei''' ci si riferisce ad una popolazione che ha avuto in comune cultura, [[religione]], etnia, lingua e che, tra il IV e il II-I millennio a.C., a ondate migratorie successive, sarebbe stata la responsabile della violenta colonizzazione dell'Asia centro-meridionale e dell'Europa, in cui predominavano le cosiddette [[società gilaniche]]. Ma quale era l'ubicazione originaria di questo popolo? |