66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " s" con " s") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " s" con " s") |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
Sin dall'inizio il Living Theatre si caratterizza per il suo tentativo di coniugare l'attività teatrale con l'impegno civile e politico (intriso di una forte matrice libertaria). | Sin dall'inizio il Living Theatre si caratterizza per il suo tentativo di coniugare l'attività teatrale con l'impegno civile e politico (intriso di una forte matrice libertaria). | ||
===Prima fase del Living Theatre=== | ===Prima fase del Living Theatre=== | ||
La prima fase della compagnia, dalla fondazione fino al [[1960]], è contraddistinta dall'attività | La prima fase della compagnia, dalla fondazione fino al [[1960]], è contraddistinta dall'attività svolta prevalentemente a Broadway. | ||
Negli "anni 50" sono messe in scena opere di [[Bertolt Brecht]], [[Jean Cocteau]], [[T.S. Eliot]], [[Paul Goodman]] e [[Gertrude Stein]]. Spesso le loro “''pieces''”(pezzi, scene)teatrali raccontavano i conflitti con le [[autorità ]] o i problemi economici di coloro (individui, strutture, locali ecc.) che non si conformano e non scendono a patti con il sistema borghese. | Negli "anni 50" sono messe in scena opere di [[Bertolt Brecht]], [[Jean Cocteau]], [[T.S. Eliot]], [[Paul Goodman]] e [[Gertrude Stein]]. Spesso le loro “''pieces''”(pezzi, scene)teatrali raccontavano i conflitti con le [[autorità ]] o i problemi economici di coloro (individui, strutture, locali ecc.) che non si conformano e non scendono a patti con il sistema borghese. | ||