66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " -" con " -") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " a" con " a") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Émilienne Morin nasce ad Angers (Francia) nel [[1901]]. Figlia di Etienne Morin, un militante [[anarco-sindacalista]] di Bâtiment, fin da ragazza frequenta i circoli rivoluzionari. Dal [[1916]] collabora come segretaria per il giornale pacifista «Ce Qu'il faut dire». Milita anche nel gruppo di Parigi denominato ''Jeunesses syndicalistes de la Seine'' (Giovani Sindacalisti della Senna) e nel [[1923]] entra | Émilienne Morin nasce ad Angers (Francia) nel [[1901]]. Figlia di Etienne Morin, un militante [[anarco-sindacalista]] di Bâtiment, fin da ragazza frequenta i circoli rivoluzionari. Dal [[1916]] collabora come segretaria per il giornale pacifista «Ce Qu'il faut dire». Milita anche nel gruppo di Parigi denominato ''Jeunesses syndicalistes de la Seine'' (Giovani Sindacalisti della Senna) e nel [[1923]] entra a far parte del loro direttivo. | ||
Nel [[1924]] si sposa a Yerres ([[Francia]]) con il militante anarchico italiano [[Mario Cascari]], conosciuto anche come ''Cesario Tafani'' e ''Oscar Barodi'', da cui divorzierà dopo due-tre anni di matrimonio. | Nel [[1924]] si sposa a Yerres ([[Francia]]) con il militante anarchico italiano [[Mario Cascari]], conosciuto anche come ''Cesario Tafani'' e ''Oscar Barodi'', da cui divorzierà dopo due-tre anni di matrimonio. |