66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " r" con " r") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " n" con " n") |
||
Riga 30: | Riga 30: | ||
Nonostante queste difficoltà , nel novembre [[1918]], la ''[[Nabat|Confederazione del Nabat]]'' tenne a Kursk la sua prima conferenza generale, in cui venne confermata l'ostilità per la "dittatura del proletario" bolscevica o per qualsiasi altra "fase transitoria" precedente l'eliminazione dello [[Stato]]. Alle stesse conclusioni giunse il "Primo Congresso del Nabat" che ebbe luogo a Elizavetgrad nell'aprile del [[1919]]. | Nonostante queste difficoltà , nel novembre [[1918]], la ''[[Nabat|Confederazione del Nabat]]'' tenne a Kursk la sua prima conferenza generale, in cui venne confermata l'ostilità per la "dittatura del proletario" bolscevica o per qualsiasi altra "fase transitoria" precedente l'eliminazione dello [[Stato]]. Alle stesse conclusioni giunse il "Primo Congresso del Nabat" che ebbe luogo a Elizavetgrad nell'aprile del [[1919]]. | ||
'''L'organizzazione militare''', | '''L'organizzazione militare''', necessaria per opporsi agli invasori germanici e ai reazionari borghesi, vide la Nabat riporre le sue speranze nell'"esercito partigiano" organizzato spontaneamente tra le masse rivoluzionarie e il cui esempio più fulgido furono le bande partigiane di [[Nestor Makhno]]. | ||
=== L'organizzazione militare === | === L'organizzazione militare === | ||
Riga 59: | Riga 59: | ||
In gennaio, febbraio ed aprile i makhnovisti tennero una serie di Congressi regionali di contadini, operai e di tutti gli insorti, per discutere di problemi economici e militari e per occuparsi dei compiti della ricostruzione. | In gennaio, febbraio ed aprile i makhnovisti tennero una serie di Congressi regionali di contadini, operai e di tutti gli insorti, per discutere di problemi economici e militari e per occuparsi dei compiti della ricostruzione. | ||
'''''Il Consiglio sostenne l'elezione di "liberi" soviet''''' mentre il Consiglio militare rivoluzionario, agendo in collegamento con i Congressi regionali e con i soviet locali, costituì una sorta di governo “dal basso”, anche se del tutto informale, | '''''Il Consiglio sostenne l'elezione di "liberi" soviet''''' mentre il Consiglio militare rivoluzionario, agendo in collegamento con i Congressi regionali e con i soviet locali, costituì una sorta di governo “dal basso”, anche se del tutto informale, nel territorio circostante a Guliai-Pole. | ||
Alla fine del [[1919]], [[Nestor Makhno|Makhno]] ricevette dal Comando bolscevico l'ordine di trasferire il suo esercito sul fronte polacco, ma egli rifiutò di allontanarsi poiché capì che si trattava di un tentativo di liberare l'[[Ucraina]] dall'influenza libertaria dei machnovisti. | Alla fine del [[1919]], [[Nestor Makhno|Makhno]] ricevette dal Comando bolscevico l'ordine di trasferire il suo esercito sul fronte polacco, ma egli rifiutò di allontanarsi poiché capì che si trattava di un tentativo di liberare l'[[Ucraina]] dall'influenza libertaria dei machnovisti. | ||
Riga 88: | Riga 88: | ||
Nell'estate del [[1920]], [[Emma Goldman]] e [[Alexander Berkman]] protestarono coraggiosamente, al Secondo Congresso dell'[[l'Internazionale dei lavoratori|Internazionale comunista]] (chiamata anche "Terza e Quarta Internazionale") in corso a Mosca, contro le angherie cui venivano sottoposti i loro compagni. Proteste analoghe vennero avanzate dalla [[Croce Nera Anarchica]]. | Nell'estate del [[1920]], [[Emma Goldman]] e [[Alexander Berkman]] protestarono coraggiosamente, al Secondo Congresso dell'[[l'Internazionale dei lavoratori|Internazionale comunista]] (chiamata anche "Terza e Quarta Internazionale") in corso a Mosca, contro le angherie cui venivano sottoposti i loro compagni. Proteste analoghe vennero avanzate dalla [[Croce Nera Anarchica]]. | ||
Nonostante queste disapprovazioni l'Armata Rossa attaccò il quartier generale di Makhno a Guliai-Pole e la Cheka arrestò a Kharkov i capi della [[Nabat|Confederazione del Nabat]], tra i quali [[Voline]] e [[Aaron Baron]]. [[Nestor Makhno|Makhno]], grazie all'eroico sacrifico dei suoi compagni, riuscì a scappare e, | Nonostante queste disapprovazioni l'Armata Rossa attaccò il quartier generale di Makhno a Guliai-Pole e la Cheka arrestò a Kharkov i capi della [[Nabat|Confederazione del Nabat]], tra i quali [[Voline]] e [[Aaron Baron]]. [[Nestor Makhno|Makhno]], grazie all'eroico sacrifico dei suoi compagni, riuscì a scappare e, nonostante le innumerevoli ferite e l'inseguimento tenace dei bolscevichi, attraversò la [[Romania]], la [[Polonia]], poi la [[Germania]] e infine dopo mille peripezie si stabilì a Parigi, dove morì nel Luglio del [[1934]]. | ||
== Il modello socio-economico == | == Il modello socio-economico == | ||
=== Le comuni ucraine === | === Le comuni ucraine === | ||
[[File:Rosa Luxemburg.jpg|thumb|A [[Rosa Luxemburg]], rivoluzionaria tedesca, fu intitolata una comune libertaria ucraina]] | [[File:Rosa Luxemburg.jpg|thumb|A [[Rosa Luxemburg]], rivoluzionaria tedesca, fu intitolata una comune libertaria ucraina]] | ||
Ogni comune era formata da una dozzina di famiglie, per un totale di circa 100/300 membri. Sebbene | Ogni comune era formata da una dozzina di famiglie, per un totale di circa 100/300 membri. Sebbene non tutti si considerassero anarchici, i “comunardi” fondavano la propria esistenza sui principi dell'[[autogestione]], dell'[[eguaglianza]] e del [[mutualismo]]. | ||
'''I Congressi regionali dei contadini, degli operai e degli insorti fornivano ogni comune di scorte di bestiame e di attrezzature agricole espropriate ai latifondisti locali''', conferendo ad ogni membro tanta terra quanta era in grado di coltivare senza ricorrere al lavoro altrui. | '''I Congressi regionali dei contadini, degli operai e degli insorti fornivano ogni comune di scorte di bestiame e di attrezzature agricole espropriate ai latifondisti locali''', conferendo ad ogni membro tanta terra quanta era in grado di coltivare senza ricorrere al lavoro altrui. |