66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " ]]" con "]]") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " i" con " i") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
L'Ecopsicologia nasce nel [[1989]], nell'ambito di un convegno tenutosi a Berkeley (USA) e a cui partecipò un gruppo di accademici (Elan Shapiro, Alan Kanner, Mary Gómez e Robert Greenway), che si incontrarono per discutere il contributo che la [[psicologia]] poteva dare alla crisi ecologica. A questi si unì Theodore Roszak, docente dell'Università di Hayward, California, che pubblica il primo libro di Ecopsicologia nel [[1992]]: ''La voce della Terra''. Nel [[1996]], [[Fritjof Capra]] citò Roszak e la ecopsicologia nel suo libro ''La Rete della Vita'', provvedendo così alla sua diffusione su scala mondiale. | L'Ecopsicologia nasce nel [[1989]], nell'ambito di un convegno tenutosi a Berkeley (USA) e a cui partecipò un gruppo di accademici (Elan Shapiro, Alan Kanner, Mary Gómez e Robert Greenway), che si incontrarono per discutere il contributo che la [[psicologia]] poteva dare alla crisi ecologica. A questi si unì Theodore Roszak, docente dell'Università di Hayward, California, che pubblica il primo libro di Ecopsicologia nel [[1992]]: ''La voce della Terra''. Nel [[1996]], [[Fritjof Capra]] citò Roszak e la ecopsicologia nel suo libro ''La Rete della Vita'', provvedendo così alla sua diffusione su scala mondiale. | ||
Attualmente, ci sono ecopsicologi sparsi in tutto il mondo, che utilizzano la Comunità Internazionale di Ecopsicologia, con sede | Attualmente, ci sono ecopsicologi sparsi in tutto il mondo, che utilizzano la Comunità Internazionale di Ecopsicologia, con sede in Canada, come riferimento per tutte le attività . In Europa, nel [[2005]], è nata la Società europea di Ecopsicologia, con sede a Neuchatel ([[Svizzera]]). | ||
== Teoria, relazioni con l'anarchismo e applicazioni pratiche == | == Teoria, relazioni con l'anarchismo e applicazioni pratiche == |