66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " p" con " p") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " i" con " i") |
||
Riga 18: | Riga 18: | ||
{{vedi anche|Movimento operaio}} | {{vedi anche|Movimento operaio}} | ||
[[File:Rosa Luxemburg.jpg|thumb|[[Rosa Luxemburg]]]] | [[File:Rosa Luxemburg.jpg|thumb|[[Rosa Luxemburg]]]] | ||
Il socialismo è una corrente di pensiero legata ai movimenti che a partire dal XIX° secolo lottarono per migliorare le condizioni economiche delle [[classismo|classi]] oppresse e sfruttate dal [[capitalismo]] ([[movimento operaio]]). Il socialismo scaturì dallo sviluppo del movimento operaio e | Il socialismo è una corrente di pensiero legata ai movimenti che a partire dal XIX° secolo lottarono per migliorare le condizioni economiche delle [[classismo|classi]] oppresse e sfruttate dal [[capitalismo]] ([[movimento operaio]]). Il socialismo scaturì dallo sviluppo del movimento operaio e inizialmente si oppose al [[liberalismo]] classico, propugnando la nazionalizzazione o la socializzazione dei mezzi di produzione, secondo un fine ben preciso: abolire il profitto individuale e ricercare il bene comune collettivo. Sul piano internazionale i socialisti si contrappongono al [[nazionalismo]] e all'[[imperialismo]], anche se non mancarono e non mancano atteggiamenti contraddittori (come quei socialisti che appoggiarono la prima guerra mondiale). | ||
===La corrente rivoluzionaria=== | ===La corrente rivoluzionaria=== | ||
Viene identificato come [[Socialismo rivoluzionario]] quella componente rivoluzionaria del socialismo, sia in movimenti socialisti non marxisti, come il partito socialista rivoluzionario russo o come i sostenitori delle posizioni di [[Babeuf]], sia in movimenti marxisti. In epoca recente spesso viene ad indicare movimenti di area luxembourghiana, formata da socialisti ispirati a [[Rosa Luxemburg]] che si oppongono al centralismo autoritario [[marxismo-leninismo|marxista-leninista]] ed in favore di uno [[spontaneismo]] delle masse. | Viene identificato come [[Socialismo rivoluzionario]] quella componente rivoluzionaria del socialismo, sia in movimenti socialisti non marxisti, come il partito socialista rivoluzionario russo o come i sostenitori delle posizioni di [[Babeuf]], sia in movimenti marxisti. In epoca recente spesso viene ad indicare movimenti di area luxembourghiana, formata da socialisti ispirati a [[Rosa Luxemburg]] che si oppongono al centralismo autoritario [[marxismo-leninismo|marxista-leninista]] ed in favore di uno [[spontaneismo]] delle masse. | ||
Riga 42: | Riga 42: | ||
La concezione materialista della storia portò [[Marx]] a sostenere che la storia dell'umanità è [[lotta di classe]] e quella che attualmente vede contrapposte borghesia e proletariato è il risultato della contraddizione [[capitalismo|capitalista]]. La schiavitù dell'uomo non è quindi data dalle loro rappresentazioni bensì dalle condizioni materiali («non è la coscienza che determina la vita, ma la vita che determina la coscienza»), quindi solo la “''praxis umana''” (teoria e pratica rivoluzionaria) può modificare le strutture sociali e quindi anche il modo il modo di pensare degli esseri umani. Poiché le idee delle classi dominanti sono le idee dominanti, è quindi necessario modificare i rapporti di produzione materiale ('''struttura''') per cambiare le idee politiche religiose, culturali, filosofiche, morali ecc. ('''sovrastruttura'''). | La concezione materialista della storia portò [[Marx]] a sostenere che la storia dell'umanità è [[lotta di classe]] e quella che attualmente vede contrapposte borghesia e proletariato è il risultato della contraddizione [[capitalismo|capitalista]]. La schiavitù dell'uomo non è quindi data dalle loro rappresentazioni bensì dalle condizioni materiali («non è la coscienza che determina la vita, ma la vita che determina la coscienza»), quindi solo la “''praxis umana''” (teoria e pratica rivoluzionaria) può modificare le strutture sociali e quindi anche il modo il modo di pensare degli esseri umani. Poiché le idee delle classi dominanti sono le idee dominanti, è quindi necessario modificare i rapporti di produzione materiale ('''struttura''') per cambiare le idee politiche religiose, culturali, filosofiche, morali ecc. ('''sovrastruttura'''). | ||
La concezione materialista della storia non può essere interpretata in maniera eccessivamente meccanicista, nonostante esistano correnti del [[marxismo]] di questo genere, perché [[Marx]] non negò l'importanza delle idee, proprio perché possono trasformarsi in prassi. Da queste considerazione ne deriva che per [[Marx]] è compito storico del [[proletariato]] maturare la coscienza di classe che lo porti alla [[rivoluzione]], ad | La concezione materialista della storia non può essere interpretata in maniera eccessivamente meccanicista, nonostante esistano correnti del [[marxismo]] di questo genere, perché [[Marx]] non negò l'importanza delle idee, proprio perché possono trasformarsi in prassi. Da queste considerazione ne deriva che per [[Marx]] è compito storico del [[proletariato]] maturare la coscienza di classe che lo porti alla [[rivoluzione]], ad impadronirsi dello [[Stato]] ([[dittatura del proletariato]]) e ad educare le masse sino all'estinzione dello stesso, in cui le persone potranno rapportarsi in piena [[libertà ]], senza leggi né [[autorità ]] ([[anarchia]]). | ||
== Gli anarchici e il socialismo == | == Gli anarchici e il socialismo == |