66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]] " con "]] ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "- " con "- ") |
||
Riga 13: | Riga 13: | ||
Nel [[1958]] si trasferisce a Berkeley, diviene cittadino americano e ottiene incarichi temporanei a Londra, Berlino e Yale. Nel [[1974]] ritorna in California e l'anno successivo scrive il suo libro più famoso e controverso, ''[[Contro il metodo]]'', che però viene accolto dalla comunità filosofica da numerose e pesantissime critiche. | Nel [[1958]] si trasferisce a Berkeley, diviene cittadino americano e ottiene incarichi temporanei a Londra, Berlino e Yale. Nel [[1974]] ritorna in California e l'anno successivo scrive il suo libro più famoso e controverso, ''[[Contro il metodo]]'', che però viene accolto dalla comunità filosofica da numerose e pesantissime critiche. | ||
Negli "anni 80" si divide tra Zurigo, Berkeley e più avanti anche l'[[Italia]]. Dopo la pensione ([[1991]]) scrive la sua autobiografia intitolata ''Ammazzando il tempo - | Negli "anni 80" si divide tra Zurigo, Berkeley e più avanti anche l'[[Italia]]. Dopo la pensione ([[1991]]) scrive la sua autobiografia intitolata ''Ammazzando il tempo - - Un'autobiografia''. Muore a Zurigo l'[[11 febbraio]] [[1994]] a causa di un tumore cerebrale. | ||
== Il pensiero == | == Il pensiero == |