66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "L' " con "L'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " s" con " s") |
||
Riga 16: | Riga 16: | ||
Già negli anni venti si ebbero i segni dell'allontanamento dalle vere radici socialiste del movimento, secondo Zeev Sternhell, che lo riporta nel suo libro ''Nascita d'Israele Miti, storia, contraddizioni'', a quell'epoca diversi leader del sionismo socialista avevano sostanzialmente abbandonato i principi originari e li usavano solo come "miti mobilizzatori". Il declino definitivo di questa corrente la si ebbe negli anni '70. | Già negli anni venti si ebbero i segni dell'allontanamento dalle vere radici socialiste del movimento, secondo Zeev Sternhell, che lo riporta nel suo libro ''Nascita d'Israele Miti, storia, contraddizioni'', a quell'epoca diversi leader del sionismo socialista avevano sostanzialmente abbandonato i principi originari e li usavano solo come "miti mobilizzatori". Il declino definitivo di questa corrente la si ebbe negli anni '70. | ||
L'attuale '''Partito Laburista Israeliano''' ha le sue radici storiche in [[Poale Zion]], ma attualmente è paragonabile a qualsiasi altro partito | L'attuale '''Partito Laburista Israeliano''' ha le sue radici storiche in [[Poale Zion]], ma attualmente è paragonabile a qualsiasi altro partito social-democratico occidentale ed è completamente orientato verso il [[capitalismo]], il [[nazionalismo]] e perfino verso il [[neoliberalismo]]. | ||
== Anarchismo e sionismo == | == Anarchismo e sionismo == |