66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "  d" con " d")  | 
				||
| Riga 6: | Riga 6: | ||
Diviene subito molto popolare: gli Ateniesi gli costruiscono una statua di bronzo, gli danno le chiavi della città  e gli offrono una corona d'oro'.    | Diviene subito molto popolare: gli Ateniesi gli costruiscono una statua di bronzo, gli danno le chiavi della città  e gli offrono una corona d'oro'.    | ||
Zenone è considerato il primo anarchico utopista dell'antica [[Grecia]] ed anche uno di più importanti precursori dell'[[anarchismo]]. In ''La   | Zenone è considerato il primo anarchico utopista dell'antica [[Grecia]] ed anche uno di più importanti precursori dell'[[anarchismo]]. In ''La distorta struttura dell'umanità '', [[Isaiah Berlin]] descrive i propositi di Zenone in questo modo: «Gli uomini sono esseri ragionevoli, non hanno bisogno d'essere comandati; gli esseri ragionevoli non hanno alcun bisogno d'uno [[Stato]], o dei soldi,o delle leggi, o di non importa quale via organizzativa e istituzionale. Nella società  perfetta, gli uomini o le donne porteranno abiti e cibo per una vita comunitaria e egualitaria».    | ||
Zenone muore suicida nel 263 ad Atene, dopo essere stato vittima d'un grave incidente. Molte delle sue opere non ci sono pervenute e sono giunte a noi qualche lettera e qualche frammento dei suoi scritti, soprattutto grazie al lavoro di [[Diogene Laerzio]].  | Zenone muore suicida nel 263 ad Atene, dopo essere stato vittima d'un grave incidente. Molte delle sue opere non ci sono pervenute e sono giunte a noi qualche lettera e qualche frammento dei suoi scritti, soprattutto grazie al lavoro di [[Diogene Laerzio]].  | ||