66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " u" con " u") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " e" con " e") |
||
Riga 45: | Riga 45: | ||
== Rosa Luxemburg vista dagli anarchici == | == Rosa Luxemburg vista dagli anarchici == | ||
Rosa Luxemburg era indubbiamente [[marxista]], ma lo Spartachismo è da alcuni studiosi interpretato anche come un movimento di orientamento [[socialismo libertario| socialista-libertario]]. Molte delle sue originali elaborazioni non erano assolutamente in linea sia con l'Internazionale socialista sia con l'[[Internazionale Comunista]], particolarmente per quanto riguarda la [[democrazia]], la [[libertà ]] d'espressione | Rosa Luxemburg era indubbiamente [[marxista]], ma lo Spartachismo è da alcuni studiosi interpretato anche come un movimento di orientamento [[socialismo libertario| socialista-libertario]]. Molte delle sue originali elaborazioni non erano assolutamente in linea sia con l'Internazionale socialista sia con l'[[Internazionale Comunista]], particolarmente per quanto riguarda la [[democrazia]], la [[libertà ]] d'espressione e la [[femminismo|questione femminile]] (le donne erano spesso malviste anche all'interno dei movimenti socialisti e rivoluzionari). | ||
[[File:Guerin.JPG|thumb|250px|[[Daniel Guerin]]]] | [[File:Guerin.JPG|thumb|250px|[[Daniel Guerin]]]] | ||
[[Daniel Guerin]], l'anarchico che per lungo tempo cercò una sintesi tra [[anarchismo]] e [[marxismo]], riteneva Rosa Luxemburg uno dei pochi marxisti rimasta fedele al [[marxismo]] originale, cioè senza alcun innesto autoritario di stampo leninista o, ancor peggio, stalinista: | [[Daniel Guerin]], l'anarchico che per lungo tempo cercò una sintesi tra [[anarchismo]] e [[marxismo]], riteneva Rosa Luxemburg uno dei pochi marxisti rimasta fedele al [[marxismo]] originale, cioè senza alcun innesto autoritario di stampo leninista o, ancor peggio, stalinista: |