Robert Nozick: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - " u" con " u"
m (Sostituzione testo - " r" con " r")
m (Sostituzione testo - " u" con " u")
Riga 17: Riga 17:
Nel suo secondo libro ''[[Spiegazioni filosofiche]]'' del [[1981]], Nozick  riprende un tema di rilevanza filosofica ovvero il contrasto tra libero arbitrio e determinismo, la natura dell'esperienza soggettiva, l'indagine sul perché esiste “qualcosa” invece che “il nulla”.  Nel trattare questi temi adottò il metodo del “pluralismo filosofico” secondo cui non è possibile abbandonare o accantonare tutte le diverse opinioni filosofiche mutuamente incompatibili. La [[filosofia]] è il contenitore di tutte queste opinioni ammissibili, senza eccezioni, un contenitore che però può essere ordinato tramite criteri di coerenza e adeguatezza.
Nel suo secondo libro ''[[Spiegazioni filosofiche]]'' del [[1981]], Nozick  riprende un tema di rilevanza filosofica ovvero il contrasto tra libero arbitrio e determinismo, la natura dell'esperienza soggettiva, l'indagine sul perché esiste “qualcosa” invece che “il nulla”.  Nel trattare questi temi adottò il metodo del “pluralismo filosofico” secondo cui non è possibile abbandonare o accantonare tutte le diverse opinioni filosofiche mutuamente incompatibili. La [[filosofia]] è il contenitore di tutte queste opinioni ammissibili, senza eccezioni, un contenitore che però può essere ordinato tramite criteri di coerenza e adeguatezza.


Intellettuale eclettico e versatile, Nozick, fu anche un insegnante dallo stile vivace ed eterogeneo: i suoi corsi trattarono sempre argomenti diversi. Solo il corso ''Le cose migliori della vita'', svoltosi nel [[1982]] e nel [[1983]], fu ripetuto; con esso cercò di costruire una "teoria generale dei valori" desumendola dalle argomentazioni svolte in classe. Considerava il suo metodo didattico un "pensare ad alta voce", preferendo un approccio di tipo discorsivo rispetto alla presentazione di teorie e spiegazioni retoriche e precostituite.
Intellettuale eclettico e versatile, Nozick, fu anche un insegnante dallo stile vivace ed eterogeneo: i suoi corsi trattarono sempre argomenti diversi. Solo il corso ''Le cose migliori della vita'', svoltosi nel [[1982]] e nel [[1983]], fu ripetuto; con esso cercò di costruire una "teoria generale dei valori" desumendola dalle argomentazioni svolte in classe. Considerava il suo metodo didattico un "pensare ad alta voce", preferendo un approccio di tipo discorsivo rispetto alla presentazione di teorie e spiegazioni retoriche e precostituite.


== Dallo Stato di natura allo "Stato minimo" ==
== Dallo Stato di natura allo "Stato minimo" ==
66 514

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione