66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " [[" con " [[") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " i" con " i") |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
==Il mir== | ==Il mir== | ||
L'anarchico [[Bakunin]] nel suo ''[[Stato e anarchia]]'' | L'anarchico [[Bakunin]] nel suo ''[[Stato e anarchia]]'' individua nel Mir la predisposizione naturale e storica del popolo russo verso l'[[autogestione]] e la [[collettivismo|collettivizzazione]] delle terre: «Tutta la terra appartiene al popolo...il diritto di godimento non appartiene all'individui ma al Mir...l'autogoverno comune del Mir...''[dimostra...]...''la palese ostilità della comunità nei confronti dello Stato...» <ref name="bakunin">''Stato e anarchia'', da pag. 242 a pag 243, edizione Feltrinelli </ref>. | ||
Il Mir assunse maggiore importanza con l'abolizione della servitù della gleba (decreto dello Zar Alessandro II del [[3 marzo]] [[1861]]), risultato di un lungo processo storico che ebbe il suo culmine nelle ribellioni del XIX secolo. | Il Mir assunse maggiore importanza con l'abolizione della servitù della gleba (decreto dello Zar Alessandro II del [[3 marzo]] [[1861]]), risultato di un lungo processo storico che ebbe il suo culmine nelle ribellioni del XIX secolo. |