66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " i" con " i") |
K2 (discussione | contributi) |
||
(13 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Image:Zerzan.jpeg|right|thumb|John Zerzan]]'''John Zerzan''' (Salem, [[USA]], [[1943]] | [[Image:Zerzan.jpeg|right|thumb|John Zerzan]]'''John Zerzan''' (Salem, [[USA]], [[1943]]) è un anarchico e un [[filosofia|filosofo]], autore di libri e scritti sul [[anarco-primitivismo|primitivismo]]. | ||
==Biografia== | ==Biografia== | ||
'''John Zerzan''' nasce nel [[1943]] nello stato dell'Oregon (a Salem) da una famiglia di immigrati provenienti dalla Boemia (regione della attuale Repubblica Ceca). Dopo il diploma frequentò l'università di Stanford senza tuttavia riuscire a laurearsi. Successivamente completò gli studi presso ''l'Università di Stato di San Francisco'', conseguendo la laurea in storia. | |||
'''John Zerzan''' nasce nel [[1943]] nello stato dell'Oregon (a Salem) da una famiglia di immigrati provenienti dalla Boemia (regione della attuale Repubblica Ceca). Dopo il diploma frequentò l' | |||
Nel [[1966]] Zerzan fu arrestato, a Berkeley, per via della partecipazione ad una manifestazione di [[disobbedienza civile]] contro la guerra in Vietnam. Fu trattenuto per due settimane nella prigione della contea di Alameda. | Nel [[1966]] Zerzan fu arrestato, a Berkeley, per via della partecipazione ad una manifestazione di [[disobbedienza civile]] contro la guerra in Vietnam. Fu trattenuto per due settimane nella prigione della contea di Alameda. | ||
Riga 9: | Riga 8: | ||
A cavallo degli "anni 60-70" partecipò degli eventi organizzati da ''Ken Kesey'' e da ''Merry Pranksters'', attivandosi pienamente nella scena musicale psichedelica di San Francisco. Inizialmente la sua ideologia, di stampo [[marxismo|marxista]] e [[maoismo|maoista]], lo portò ad impegnarsi nell'ambito sociale e nell'[[sindacalismo|organizzazione sindacale]]. A San Francisco fu uno dei promotori del ''SSEU'', di cui divenne vice presidente nel [[1968]] e presidente nel [[1969]]. | A cavallo degli "anni 60-70" partecipò degli eventi organizzati da ''Ken Kesey'' e da ''Merry Pranksters'', attivandosi pienamente nella scena musicale psichedelica di San Francisco. Inizialmente la sua ideologia, di stampo [[marxismo|marxista]] e [[maoismo|maoista]], lo portò ad impegnarsi nell'ambito sociale e nell'[[sindacalismo|organizzazione sindacale]]. A San Francisco fu uno dei promotori del ''SSEU'', di cui divenne vice presidente nel [[1968]] e presidente nel [[1969]]. | ||
I suoi atteggiamenti, ritenuti risoluti e [[ | I suoi atteggiamenti, ritenuti risoluti e [[autorità |autoritari]], vennero duramente criticati dalla locale sezione [[Internazionale Situazionista|Situazionista]], che lo bollò come un burocrate di sinistra. Quando però in America cominciarono a diffondersi le idee del [[situazionismo]] europeo, Zerzan via via se ne interessò. Furono soprattutto le letture di [[Guy Debord]] che lo affascinarono, portandolo a radicalizzare gradualmente il suo pensiero, avvicinandolo all'[[anarchismo]]. | ||
Nel [[1974]] ''[[Black and Red Press]]'' pubblicò ''Unions Against Revolution'', del teorico spagnolo di ultra-sinistra [[Grandizo Munis]], che includeva un saggio di Zerzan precedentemente comparso sul giornale ''Telos'' (fondato nel [[1968]] e legato all'estrema sinistra). Le letture approfondite di [[Fredy Perlman]] e di [[David Watson]] lo portarono alla conclusione che la civilizzazione era alla radice dei problemi del mondo. Radicalizzò sempre più il proprio pensiero, divenendo quindi un esponente di primo piano della [[anarco-primitivismo|corrente primitivista]] anarchica. Nel corso degli anni successivi trovò ampio spazio nelle [[riviste antispeciste|riviste]] più radicali: «[[Fifth Estate]]», «[[Anarchy: A Journal of Desire Armed]]», «[[Demolition Derby]]» e altri periodici. | Nel [[1974]] ''[[Black and Red Press]]'' pubblicò ''Unions Against Revolution'', del teorico spagnolo di ultra-sinistra [[Grandizo Munis]], che includeva un saggio di Zerzan precedentemente comparso sul giornale ''Telos'' (fondato nel [[1968]] e legato all'estrema sinistra). Le letture approfondite di [[Fredy Perlman]] e di [[David Watson]] lo portarono alla conclusione che la civilizzazione era alla radice dei problemi del mondo. Radicalizzò sempre più il proprio pensiero, divenendo quindi un esponente di primo piano della [[anarco-primitivismo|corrente primitivista]] anarchica. Nel corso degli anni successivi trovò ampio spazio nelle [[riviste antispeciste|riviste]] più radicali: «[[Fifth Estate]]», «[[Anarchy: A Journal of Desire Armed]]», «[[Demolition Derby]]» e altri periodici. | ||
Riga 18: | Riga 17: | ||
== Il pensiero == | == Il pensiero == | ||
Zerzan vede nella scoperta dell'agricoltura l'origine della civilizzazione e del sistema oppressivo attuale. Egli promuove quindi un modello di vita strutturato su una forma di società basata sul sistema dei [[cacciatori-raccoglitori]] e sul nomadismo, considerando questo come il modello più [[eguaglianza|egualitario]] mai esistito riguardo ai rapporti umani, ma anche quelli riguardanti l'uomo e la natura. | |||
Zerzan vede nella scoperta dell'agricoltura l'origine della civilizzazione e del sistema oppressivo attuale. Egli promuove quindi un modello di vita strutturato su una forma di | |||
Nelle sue analisi dello sviluppo della civilizzazione, dalla scoperta dell'agricoltura sino alla rivoluzione industriale, Zerzan descrive l'origine dell'addomesticamento (animali e piante), della divisione del lavoro, della nascita del “simbolismo”, del concetto di tempo e del [[patriarcato]], che si traducono in conformismo e nello sviluppo di un sistema di dominio autoritario. | Nelle sue analisi dello sviluppo della civilizzazione, dalla scoperta dell'agricoltura sino alla rivoluzione industriale, Zerzan descrive l'origine dell'addomesticamento (animali e piante), della divisione del lavoro, della nascita del “simbolismo”, del concetto di tempo e del [[patriarcato]], che si traducono in conformismo e nello sviluppo di un sistema di dominio autoritario. | ||
Riga 25: | Riga 23: | ||
Tutti questi elementi sarebbero alla base dello sfruttamento dell'uomo sull'uomo e dell'uomo sulla natura, egli quindi ritiene che '''l'unica soluzione per la salvaguardia del pianeta sia la distruzione della civilizzazione e dell'industrializzazione'''. | Tutti questi elementi sarebbero alla base dello sfruttamento dell'uomo sull'uomo e dell'uomo sulla natura, egli quindi ritiene che '''l'unica soluzione per la salvaguardia del pianeta sia la distruzione della civilizzazione e dell'industrializzazione'''. | ||
Zerzan ha oggi modo di esprimere le sue tesi in numerosi giornali on-line. È attualmente uno dei redattori di [[Green Anarchy]] (fondato nel [[2000]]), il giornale principale dell'[[anarco-primitivismo]] e del [[anarchismo insurrezionalista|pensiero insurrezionalista]] anarchico, è inoltre spesso ospite della [http://www.kwvaradio.org KWVA radio] dell' | Zerzan ha oggi modo di esprimere le sue tesi in numerosi giornali on-line. È attualmente uno dei redattori di [[Green Anarchy]] (fondato nel [[2000]]), il giornale principale dell'[[anarco-primitivismo]] e del [[anarchismo insurrezionalista|pensiero insurrezionalista]] anarchico, è inoltre spesso ospite della [http://www.kwvaradio.org KWVA radio] dell'Università dell'Oregon di Eugene. | ||
Le sue posizioni sono state oggetto di molte critiche, anche all'interno stesso del [[movimento anarchico]], che gli imputano una volontà distruttiva, ma non costruttiva, e una certa indifferenza rispetto al destino a cui andrebbero incontro milioni e milioni di esseri umani se la terra fosse catapultata d'improvviso in un'epoca primitiva. | |||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
*''Elements of Refusal'' ([[1988]]), vers. italiana: ''Primitivo Attuale'' | *''Elements of Refusal'' ([[1988]]), vers. italiana: ''Primitivo Attuale'' | ||
*''Questioning Technology'' ([[1988]]) | *''Questioning Technology'' ([[1988]]) | ||
Riga 40: | Riga 38: | ||
*''[http://www.ecn.org/contropotere/primitivismo/ Scritti di Zerzan e altri primitivisti]'' | *''[http://www.ecn.org/contropotere/primitivismo/ Scritti di Zerzan e altri primitivisti]'' | ||
*'' [[Ammazzare il tempo]]'' | *'' [[Ammazzare il tempo]]'' | ||
*Articoli di Zerzan | *Articoli di Zerzan: '' [https://www.tmcrew.org/eco/primitivismo/agricoltura_zerzan.html Agricoltura]'', '' [https://www.tmcrew.org/eco/primitivismo/transizione_zerzan.html Sulla transizione]'', '' [https://www.peacelink.it/ecologia/a/9240.html Il moderno antimondo]'', '' [https://www.tmcrew.org/eco/primitivismo/distruggi_economia_zerzan.html Distruggi l'economia]'', '' [http://bioclasta.blogspot.com/2010/02/john-zerzan-bisogna-distruggere.html Bisogna distruggere l'apparato tecnologico]'' . | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Anarco-primitivismo]] | *[[Anarco-primitivismo]] | ||
Riga 48: | Riga 47: | ||
*[[Eco-anarchismo]] | *[[Eco-anarchismo]] | ||
*[[Eco-femminismo]] | *[[Eco-femminismo]] | ||
*[[ | *[[Società gilaniche]], articolo che presenta un diverso punto di vista ma soprattutto veritiero sul profilo della ricostruzione storica sull'origine del [[patriarcato]]. | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
* | *[http://www.johnzerzan.net sito web di John Zerzan] | ||
*[http://www.insurgentdesire.org.uk Insurgent Desire], scritti e interviste di John Zerzan on-line | *[http://www.insurgentdesire.org.uk ''Insurgent Desire''], scritti e interviste di John Zerzan on-line | ||
*[http://www.primitivism.com | *[https://web.archive.org/web/20190927235245/http://www.primitivism.com/ scritti di Zerzan ed altri autori primitivisti], da primitivism.com | ||
*[http:// | *[https://web.archive.org/web/20110720074004/http://greenanarchy.org/ Green Anarchy], sito web (non più attivo dal [[2011]]) | ||
*[http://www.creelcommission.com/interviews.php Creel Commission | *[https://web.archive.org/web/20130411055700/http://www.creelcommission.com/interviews.php Interviste], da ''Creel Commission'' | ||
[[Categoria:Anarchici |Zerzan, John]] | [[Categoria:Anarchici |Zerzan, John]] | ||
[[Categoria:Anarchici statunitensi |Zerzan, John]] | [[Categoria:Anarchici statunitensi|Zerzan, John]] | ||
[[Categoria:Insurrezionalisti|Zerzan, John]] | |||
[[Categoria:Insurrezionalisti moderni|Zerzan, John]] | |||
[[Categoria:Scrittori|Zerzan, John]] | [[Categoria:Scrittori|Zerzan, John]] | ||
[[Categoria: | [[Categoria:Anarchici verdi|Zerzan, John]] |