66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " l" con " l") |
K2 (discussione | contributi) |
||
(10 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Image:Voline.jpg|thumb|[[Voline]]]]Il '''sintetismo anarchico''' è una corrente del pensiero anarchico, sviluppata da [[Sébastien Faure]] e, soprattutto, da [[Voline]], tendente a unificare sotto un'unica organizzazione le varie [[correnti anarchiche|correnti e tendenze anarchiche]], mantenendo però allo stesso tempo l'indipendenza di ogni gruppo e [[ | [[Image:Voline.jpg|thumb|200px|[[Voline]]]]Il '''sintetismo anarchico''' è una corrente del pensiero anarchico, sviluppata da [[Sébastien Faure]] e, soprattutto, da [[Voline]], tendente a unificare sotto un'unica organizzazione le varie [[correnti anarchiche|correnti e tendenze anarchiche]], mantenendo però allo stesso tempo l'indipendenza di ogni gruppo e [[Individualità |individualità]] aderenti all'organizzazione. | ||
== Il sintetismo anarchico == | == Il sintetismo anarchico == | ||
All'interno del movimento anarchico si possono distinguere diverse tendenze, tra cui | All'interno del movimento anarchico si possono distinguere diverse tendenze, tra cui l'[[anarco-individualismo|anarchismo individualista]], l'[[socialismo libertario|anarchismo socialista]], l'[[anarco-comunismo|anarchismo comunista]], l'[[anarco-sindacalismo]], l'[[anarchismo cristiano]]. | ||
Queste differenze tendono a convergere (teoricamente) sulla volontà di costruzione di una società libertaria dove la [[libertà]] politica sarà la regola: qualunque organismo (sindacale, comunitario o altro) o [[Individuo|individuo]] non dovrà ostacolare altre forme politiche organizzate o meno. | |||
Queste differenze tendono a convergere (teoricamente) sulla | |||
Questo principio unificatore fu ideato e attuato, nell'ambito della [[Ucraina libertaria|rivoluzione libertaria ucraina]], per merito soprattutto di [[Voline]] e dei libertari che in qualche modo si rifacevano alle sue teorizzazioni ([[Aaron Baron]], [[Fanya Baron]] ecc.). Paradossalmente Voline tradusse in francese le tesi dei [[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926)|piattaformisti anarchici]] appartenenti al gruppo [[Dielo Truda]]. In seguito però pubblicò anche la sua '' | Questo principio unificatore fu ideato e attuato, nell'ambito della [[Ucraina libertaria|rivoluzione libertaria ucraina]], per merito soprattutto di [[Voline]] e dei libertari che in qualche modo si rifacevano alle sue teorizzazioni ([[Aaron Baron]], [[Fanya Baron]] ecc.). Paradossalmente, Voline tradusse in francese le tesi, opposte a quelle sintetiste, dei [[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926)|piattaformisti anarchici]] appartenenti al gruppo [[Dielo Truda]]. In seguito, però, pubblicò anche la sua ''Risposta alla Piattaforma'', che divenne una sorta di manifesto del sintetismo anarchico. | ||
Nel novembre del [[1918]] diversi gruppi, appartenenti alle più svariate tendenze, inviarono i loro delegati all'Assemblea costituente della [[ | Nel novembre del [[1918]] diversi gruppi, appartenenti alle più svariate tendenze, inviarono i loro delegati all'Assemblea costituente della [[Nabat_(organizzazione_anarchica)|Confederazione Anarchica Ucraina del Nabat]]. Lo scopo era quello di unificare tutti i gruppi, le [[Individualità |individualità]] e le varie correnti e tendenze del movimento anarchico ucraino, entro un'unica organizzazione (il [[Nabat_(organizzazione_anarchica)|Nabat]] appunto). | ||
In [[Italia]], grazie soprattutto a [[Malatesta]], la costituzione della [[Unione Anarchica Italiana]], divenuta [[FAI]] nel [[1945]], fu realizzata secondo i principi del sintetismo anarchico ( | In [[Italia]], grazie soprattutto a [[Malatesta]], la costituzione della [[Unione Anarchica Italiana]], divenuta [[FAI]] nel [[1945]], fu realizzata secondo i principi del sintetismo anarchico (vedi anche [[organizzazione di sintesi]]), ovvero permettendo a chiunque ([[anarco-individualismo|individualisti]], [[anarco-comunismo|comunisti]], socialisti, [[mutualismo|mutualisti]] ecc.) di poter entrare a farne parte, purché venisse accettato il programma della medesima organizzazione. Anche l'[[Internazionale delle Federazioni Anarchiche]] (che riunisce le federazioni anarchiche nazionali) si basa sullo stesso modello organizzativo della [[FAI]]. | ||
Come detto, il sintetismo anarchico si contrappose principalmente alla [[Piattaforma d'Organizzazione dell'Unione Generale degli Anarchici |teoria piattaformista]] sviluppata da [[Petr Arshinov]] e [[Nestor Makhno]]. | Come detto, il sintetismo anarchico si contrappose principalmente alla [[Piattaforma d'Organizzazione dell'Unione Generale degli Anarchici|teoria piattaformista]] sviluppata da [[Petr Arshinov]] e [[Nestor Makhno]]. | ||
== Autori e organizzazioni correlate == | == Autori e organizzazioni correlate == |