66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "  r" con " r") | K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "  m" con " m") | ||
| Riga 50: | Riga 50: | ||
| Come è facilmente intuibile, l'[[Autoproduzioni|autoproduzione]], in tale ambito, gioca un ruolo controproducente e pertanto viene ostacolata. | Come è facilmente intuibile, l'[[Autoproduzioni|autoproduzione]], in tale ambito, gioca un ruolo controproducente e pertanto viene ostacolata. | ||
| La rete internet ha segnato un cambiamento epocale ed una inversione di rotta rispetto a tale sistema commerciale ed ora col P2P si possono perseguire addirittura finalità  anti-commerciali. La rete internet attua e predilige, almeno fino ad oggi, un sistema di comunicazione alla pari "one to one" laddove lo scambio reciproco e gratuito del  | La rete internet ha segnato un cambiamento epocale ed una inversione di rotta rispetto a tale sistema commerciale ed ora col P2P si possono perseguire addirittura finalità  anti-commerciali. La rete internet attua e predilige, almeno fino ad oggi, un sistema di comunicazione alla pari "one to one" laddove lo scambio reciproco e gratuito del modello di rete peer-to-peer ne rappresenta la sua massima espressione: la comunicazione tra utente e utente e la propagazione a ragnatela, orizzontale e [[gerarchia|antigerarchica]] della rete di comunicazione [[P2P]], consentono il più libero scambio in senso assoluto, ovviando e ribaltando il vecchio sistema client-server per il deposito ed il successivo download dei file. | ||
| Il [[PDA]] ha trovato così, nella rete P2P, la sua più consona espressione e la sua più alta valorizzazione in senso libertario. | Il [[PDA]] ha trovato così, nella rete P2P, la sua più consona espressione e la sua più alta valorizzazione in senso libertario. | ||