66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " g" con " g") |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
Il [[socialismo scientifico]] è un termine ideato da [[Friedrich Engels]] per distinguere il pensiero proprio e di [[Karl Marx]] dal [[socialismo utopistico]] e da tutti i socialismi che non si fondano sul [[materialismo storico]]. Questa interpretazione del socialismo fu ideata da [[Marx]] ed [[Engels]] e si fonda su una visione storica improntata sulla [[lotta di classe]] e sull'ineluttabile sconfitta della [[borghesia]] che sarà soppiantata dal proletariato con la [[rivoluzione sociale]] che condurrà al [[comunismo]] e alla soppressione delle [[classismo|classi sociali]]. | Il [[socialismo scientifico]] è un termine ideato da [[Friedrich Engels]] per distinguere il pensiero proprio e di [[Karl Marx]] dal [[socialismo utopistico]] e da tutti i socialismi che non si fondano sul [[materialismo storico]]. Questa interpretazione del socialismo fu ideata da [[Marx]] ed [[Engels]] e si fonda su una visione storica improntata sulla [[lotta di classe]] e sull'ineluttabile sconfitta della [[borghesia]] che sarà soppiantata dal proletariato con la [[rivoluzione sociale]] che condurrà al [[comunismo]] e alla soppressione delle [[classismo|classi sociali]]. | ||
== Antecedenti del socialismo scientifico: | == Antecedenti del socialismo scientifico: gli utopisti == | ||
{{vedi anche|Socialismo utopistico}} | {{vedi anche|Socialismo utopistico}} | ||
Il '''[[socialismo]] utopistico''', così definito da [[Karl Marx]], si diffuse particolarmente in [[Francia]] e fu precursore del [[movimento operaio]] organizzato, che sarà in seguito influenzato dal [[marxismo]] e dall'[[anarchismo]]. Le idee utopistiche erano fortemente idealiste e talvolta astratte, pertanto non poterono trovare applicazione concreta nella società , tanto che, dopo la rivoluzione del [[1848]], con il fallimento degli «opifici nazionali» di [[Louis Blanc]], esse furono accantonate in favore delle teorie di [[Marx]], che avevano una pretesa scientifica ([[socialismo scientifico]]) e propugnavano una "rivoluzione sociale". | Il '''[[socialismo]] utopistico''', così definito da [[Karl Marx]], si diffuse particolarmente in [[Francia]] e fu precursore del [[movimento operaio]] organizzato, che sarà in seguito influenzato dal [[marxismo]] e dall'[[anarchismo]]. Le idee utopistiche erano fortemente idealiste e talvolta astratte, pertanto non poterono trovare applicazione concreta nella società , tanto che, dopo la rivoluzione del [[1848]], con il fallimento degli «opifici nazionali» di [[Louis Blanc]], esse furono accantonate in favore delle teorie di [[Marx]], che avevano una pretesa scientifica ([[socialismo scientifico]]) e propugnavano una "rivoluzione sociale". |