Teologia della Liberazione: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - " s" con " s"
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
m (Sostituzione testo - " s" con " s")
Riga 3: Riga 3:
: «Niente è fuori dal compromesso politico. Tutto ha una colorazione politica».  <ref>Gutiérrez, ''Teología de la liberación''.</ref>
: «Niente è fuori dal compromesso politico. Tutto ha una colorazione politica».  <ref>Gutiérrez, ''Teología de la liberación''.</ref>


La '''Teologia della Liberazione''', da sempre osteggiata dalla [[Chiesa cattolica]], è un fenomeno straordinariamente complesso. Ci si può formare un'idea della teologia della liberazione che parte dalle idee [[marxismo|marxiste]] e della sinistra radicale sino ad abbracciare le preoccupazioni più meramente teologiche che attribuiscono al cristiano responsabilità  e doveri rispetto alle situazioni dei poveri e degli oppressi del mondo.
La '''Teologia della Liberazione''', da sempre osteggiata dalla [[Chiesa cattolica]], è un fenomeno straordinariamente complesso. Ci si può formare un'idea della teologia della liberazione che parte dalle idee [[marxismo|marxiste]] e della sinistra radicale sino ad abbracciare le preoccupazioni più meramente teologiche che attribuiscono al cristiano responsabilità  e doveri rispetto alle situazioni dei poveri e degli oppressi del mondo.


== Principali esponenti della teologia della liberazione==
== Principali esponenti della teologia della liberazione==
66 676

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione