Naturismo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
m
Sostituzione testo - " t" con " t"
m (Sostituzione testo - " a" con " a")
m (Sostituzione testo - " t" con " t")
Riga 34: Riga 34:
All'inizio del XX secolo il movimento giovanile tedesco dei Wandervogel, cominciò a propagandare il ritorno alla natura e alla nudità . Questi presero l'abitudine di compiere lunghe escursioni naturali che spesso terminavano con un bagno (ovviamente erano completamente nudi) rinfrescante al lago o in  un fiume. La loro [[filosofia]] era ben più che semplice nudità : questi giovani uomini e donne cercarono di fuggire dall'inferno delle città , dal suo inquinamento e dai suoi eccessi, sognando di vivere in maniera più sana e con una maggiore consapevolezza della propria fisicità , che si esplicitava con lo sport e la danza in [[libertà ]].
All'inizio del XX secolo il movimento giovanile tedesco dei Wandervogel, cominciò a propagandare il ritorno alla natura e alla nudità . Questi presero l'abitudine di compiere lunghe escursioni naturali che spesso terminavano con un bagno (ovviamente erano completamente nudi) rinfrescante al lago o in  un fiume. La loro [[filosofia]] era ben più che semplice nudità : questi giovani uomini e donne cercarono di fuggire dall'inferno delle città , dal suo inquinamento e dai suoi eccessi, sognando di vivere in maniera più sana e con una maggiore consapevolezza della propria fisicità , che si esplicitava con lo sport e la danza in [[libertà ]].


Gli spazi dedicati alle pratiche nudiste si svilupparono considerevolmente. In questi centri i naturalisti dormivano in semplici tende o capanne, le regole da rispettarono erano le seguenti: scelta alimentare naturale, esercizi fisici, rifiuto del tabacco e dell'alcool, separazione della nudità  dalla [[sessualità ]] (che deve rimanere un fatto privato) per cui gli uomini  e le donne vivono spazi separati nella vita comune.
Gli spazi dedicati alle pratiche nudiste si svilupparono considerevolmente. In questi centri i naturalisti dormivano in semplici tende o capanne, le regole da rispettarono erano le seguenti: scelta alimentare naturale, esercizi fisici, rifiuto del tabacco e dell'alcool, separazione della nudità  dalla [[sessualità ]] (che deve rimanere un fatto privato) per cui gli uomini  e le donne vivono spazi separati nella vita comune.


È in [[Germania]] ([[1918]]) che si sente parlare, per la prima volta, di ''Frei-Korper-Kultur'' ("Cultura del corpo nudo"). Questo movimento si diffonde a partire dai paesi germanici (Austria, Svizzera, Paesi scandinavi, Paesi Bassi), dopodiché si diffonde, nel periodo compreso tra le due guerre mondiali, in [[Francia]] (nel [[1920]] nasce il primo club nudista e nel [[1930]] il primo villaggio turistico per naturisti), infine nel Nord America (anni 50).
È in [[Germania]] ([[1918]]) che si sente parlare, per la prima volta, di ''Frei-Korper-Kultur'' ("Cultura del corpo nudo"). Questo movimento si diffonde a partire dai paesi germanici (Austria, Svizzera, Paesi scandinavi, Paesi Bassi), dopodiché si diffonde, nel periodo compreso tra le due guerre mondiali, in [[Francia]] (nel [[1920]] nasce il primo club nudista e nel [[1930]] il primo villaggio turistico per naturisti), infine nel Nord America (anni 50).
64 408

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione