66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " s" con " s") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " c" con " c") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Bundesarchiv Bild 146-1968-048-15, Spanischer Bürgerkrieg.jpg|thumb|Miliziane antifasciste]]Il '''Comitato Centrale delle Milizie Antifasciste di Catalogna''' (''Comité Central de Milicias Antifascistas'', CCMA) è stato un organismo rivoluzionario sorto durante la [[rivoluzione spagnola]] del luglio [[1936]] con l'intento di coordinare le attività delle milizie antifasciste (soprattutto anarchiche ma non solo) | [[File:Bundesarchiv Bild 146-1968-048-15, Spanischer Bürgerkrieg.jpg|thumb|Miliziane antifasciste]]Il '''Comitato Centrale delle Milizie Antifasciste di Catalogna''' (''Comité Central de Milicias Antifascistas'', CCMA) è stato un organismo rivoluzionario sorto durante la [[rivoluzione spagnola]] del luglio [[1936]] con l'intento di coordinare le attività delle milizie antifasciste (soprattutto anarchiche ma non solo) che il [[19 luglio]] insorsero vittoriosamente contro il golpe di [[Francisco Franco]]. | ||
Fu il presidente del governo catalano (Generalitat), [[Lluis Companys]], su pressioni della [[CNT-FAI]] ad istituire ufficialmente il CCMA il [[21 luglio]], che di fatto fino a settembre fu il vero organo governativo della Catalogna, prima di esser sciolto per ridar spazio al governo borghese catalano purtroppo con il beneplacito della dirigenza della [[CNT spagnola|CNT]]. | Fu il presidente del governo catalano (Generalitat), [[Lluis Companys]], su pressioni della [[CNT-FAI]] ad istituire ufficialmente il CCMA il [[21 luglio]], che di fatto fino a settembre fu il vero organo governativo della Catalogna, prima di esser sciolto per ridar spazio al governo borghese catalano purtroppo con il beneplacito della dirigenza della [[CNT spagnola|CNT]]. |