66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "  l" con " l")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "  r" con " r")  | 
				||
| Riga 22: | Riga 22: | ||
===Revisionismo di Bernstein e radicalismo di Kautsky===  | ===Revisionismo di Bernstein e radicalismo di Kautsky===  | ||
[[Eduard Bernstein]] ritenne infondata la teoria marxiana del valore. Egli quindi di conseguenza   | [[Eduard Bernstein]] ritenne infondata la teoria marxiana del valore. Egli quindi di conseguenza rifiutò anche la teoria del crollo inevitabile del [[capitalismo]], dell'accumulazione del capitale e della pauperizzazione del [[proletariato]]. Bernstein in pratica riteneva che il [[capitalismo]] potesse trovare in sé i correttivi che gli permettono di sopravvivere alle crisi, per questo abbandonò ogni [[rivoluzione|idea rivoluzionaria]]. [[Karl Kautsky]], rispondendo a Bernstein, difese ed accentuò il meccanicismo del [[materialismo]], descrivendo il marxismo come «la scienza della società » e preannunciando la «bancarotta del modo di produzione capitalistico».  | ||
===Luxemburghismo===  | ===Luxemburghismo===  | ||