66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " c" con " c") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " m" con " m") |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
A partire dal [[1844]], Spooner inizia a lottare contro tutti i monopoli dello [[Stato]]: fonda una compagnia postale indipendente da quella nazionale, che però viene smantellata per ordine del governo federale. Nel [[1845]], prende pubblicamente posizione contro la schiavitù e si trasferisce a Boston per rendere più efficace la sua azione di protesta. | A partire dal [[1844]], Spooner inizia a lottare contro tutti i monopoli dello [[Stato]]: fonda una compagnia postale indipendente da quella nazionale, che però viene smantellata per ordine del governo federale. Nel [[1845]], prende pubblicamente posizione contro la schiavitù e si trasferisce a Boston per rendere più efficace la sua azione di protesta. | ||
Le sue invettive riguardano il monopolio monetario del governo e l'assurdità della “[[giustizia]]” istituzionale. A questo riguardo nel [[1852]] pubblica ''An Essay on the Trial by Jury'', dove afferma che i giudici, le giurie e i loro processi, non dovrebbero applicare le leggi statali bensì quelle del buon senso. Nel [[1863]] viene creata la ''Spooner Copyright Company'', dotata di un ufficio di brevettamento, attraverso il quale cerca, senza | Le sue invettive riguardano il monopolio monetario del governo e l'assurdità della “[[giustizia]]” istituzionale. A questo riguardo nel [[1852]] pubblica ''An Essay on the Trial by Jury'', dove afferma che i giudici, le giurie e i loro processi, non dovrebbero applicare le leggi statali bensì quelle del buon senso. Nel [[1863]] viene creata la ''Spooner Copyright Company'', dotata di un ufficio di brevettamento, attraverso il quale cerca, senza molto successo, di mettere in pratica le proprie idee libertarie e [[autorità |antiautoritarie]]. Comincia a prestare molta attenzione alla redazione di testi propagandistici e nel [[1867]] presenta i primi opuscoli propriamente anarchici intitolati ''No Treason''. | ||
Spooner diviene parte integrante della scuola [[anarco-individualismo |anarco-individualista]] americana, in particolare si lega a [[Josiah Warren]] e [[Benjamin Tucker]]. Quest'ultimo gli pubblica ([[1875]]) il testo ''[http://www.filodiritto.com/index.php?azione=archiviocitazioni&idnotizia=390 I vizi non sono crimini]''. | Spooner diviene parte integrante della scuola [[anarco-individualismo |anarco-individualista]] americana, in particolare si lega a [[Josiah Warren]] e [[Benjamin Tucker]]. Quest'ultimo gli pubblica ([[1875]]) il testo ''[http://www.filodiritto.com/index.php?azione=archiviocitazioni&idnotizia=390 I vizi non sono crimini]''. |