66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "è  " con "è ")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "  v" con " v")  | 
				||
| Riga 6: | Riga 6: | ||
=== Dalle idee repubblicane all'anarchia ===  | === Dalle idee repubblicane all'anarchia ===  | ||
Da ragazzo abbraccia le idee [[federalismo|federali]] e repubblicane, abbandonate poi all'età  di 18 anni in favore dell'[[anarchia]], a cui   | Da ragazzo abbraccia le idee [[federalismo|federali]] e repubblicane, abbandonate poi all'età  di 18 anni in favore dell'[[anarchia]], a cui viene introdotto da [[Anselmo Lorenzo]], uno dei padri dell'[[anarchismo spagnolo]]. Sarà  proprio Lorenzo a consigliargli la lettura di [[Bakunin]], [[Kropotkin]] e [[Proudhon]], che gli faranno prendere consapevolezza sulle sue idee anarchiche. Questo determinerà  però la rottura con la famiglia e i parenti.  | ||
Terminati gli studi di ingegneria a Madrid, ritorna a Barcellona, dove partecipa ai suoi primi incontri e dibattiti su [[anarchia]] e [[rivoluzione]]: diventerà  uno dei più importanti propagandatori dell'[[anarchismo]]. Il suo prestigio tra gli anarchici spagnoli sarà  legato ai processi di [[Montjuich]] e alla teoria dell'[[anarchismo senza aggettivi]], grazie ad un articolo da lui pubblicato nel [[stampa libertaria|giornale anarchico]] parigino «''[[Le Revolté]]''» ([[1889]]). Tale idea troverà accoglimento in esponenti come [[Max Nettlau]], [[Ricardo Mella]] e [[V. Clairac]].  | Terminati gli studi di ingegneria a Madrid, ritorna a Barcellona, dove partecipa ai suoi primi incontri e dibattiti su [[anarchia]] e [[rivoluzione]]: diventerà  uno dei più importanti propagandatori dell'[[anarchismo]]. Il suo prestigio tra gli anarchici spagnoli sarà  legato ai processi di [[Montjuich]] e alla teoria dell'[[anarchismo senza aggettivi]], grazie ad un articolo da lui pubblicato nel [[stampa libertaria|giornale anarchico]] parigino «''[[Le Revolté]]''» ([[1889]]). Tale idea troverà accoglimento in esponenti come [[Max Nettlau]], [[Ricardo Mella]] e [[V. Clairac]].  | ||